Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di conduttori elettrici, provvisti di resistenze (alle quali corrisponde la trasmissività dell'acquifero), nonché di generatori di tensione elettrica (alla quale corrisponde la pendenza nel livello della falda) e di misuratori di corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] , che rendevano inapplicabile l'art. 18, erano: l'uscita del Giappone dalla zocietà delle nazioni, lo stato di tensione politica tra le potenze incaricate di garantire la Turchia dagli attacchi al suo territorio smilitarizzato, l'incertezza dominante ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] : il monopolio politico del PAIGC rimase inalterato, mentre il ritardo nella soluzione dei problemi economici mantenne alta la tensione sociale. Il tentativo del governo di rilanciare una politica di risanamento del bilancio, in conformità con le ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] delusi dalla mancata moralizzazione della sfera pubblica, si susseguirono nel corso del 2002. Nel tentativo di alleggerire la tensione il presidente decise (apr. 2002) di rimandare la privatizzazione dell'industria statale di telecomunicazioni, ma le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] principale partito di opposizione, il Social Democratic Front (SDF). Le elezioni si svolsero in un clima di forte tensione (precedute da manifestazioni duramente represse) e la loro regolarità fu contestata non soltanto dalle opposizioni, ma anche da ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] controllo". Altro accordo d'importanza fondamentale e che aprì la strada a interpretazioni divergenti, sino alla odierna aspra tensione tra la Russia e gli occidentali, fu quello che indirizzava l'amministrazione pubblica "verso il decentramento" con ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] di cooperazione con lo Zaire (che l'anno dopo concordò rapporti preferenziali con il R. e il Burundi).
Una crescente tensione fra il gruppo detentore del potere (originario della regione centrale di Gitarama) e le altre etnie Hutu, in particolare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] per decisioni volte a correggere una situazione economica che appariva fortemente compromessa e che aveva generato una crescente tensione sociale. Il Paese non riusciva infatti a uscire dalla lunga fase di stagnazione iniziata nel 1994 con la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] persone di lingua e cultura armena provenienti dall'Azerbaigian si sono rifugiate nel territorio dell'A. in seguito alle gravi tensioni sorte tra i due Paesi per la questione del Nagorno-Karabah, l'enclave armena in territorio azero. Per lo stesso ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] cambi. Laburisti e sindacati si attestarono su una linea di netta opposizione (1981) e la vita sociale conobbe momenti di alta tensione quali per es. il grande sciopero dei minatori del 1984 e la vivace protesta sociale contro la poll tax del 1990 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...