Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] elettrica oscillatoria era eccitata applicando al centro dell'asta (a tal fine interrotta da un piccolo spinterometro a sfere) la tensione impulsiva prodotta da un rocchetto di Ruhmkorff; la lunghezza d'onda è 4÷2 volte la distanza fra i centri ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] a fenomeni periodici dipendenti da una grandezza che non sia né il tempo né lo spazio, ma, per es., una tensione elettrica in alcuni dispositivi elettronici, o, in altro campo, il numero atomico per certe proprietà degli elementi chimici. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] per i ricevitori radiofonici è detta anche controllo automatico di volume sonoro (CAV); è ottenuta prelevando dal demodulatore una tensione di polarità tale che, applicata ai tubi o ai transistori dei detti amplificatori, determini l'azione descritta ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] , dal segnale del quale si derivano le tensioni per variare l'accordo dei circuiti oscillanti degli 'ampiezza del radiosegnale ricevuto; nei ricevitori professionali si usano piccoli voltmetri analogici che indicano la tensione del segnale rivelato. ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] fase di avvolgimento polifase vale la stessa espressione, e il sistema si dice simmetrico se i vettori che rappresentano le tensioni di fase hanno tutti lo stesso modulo e sono successivamente sfasati dello stesso angolo 2π/m, dove m rappresenta il ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] di f. vale π√‾‾8≌1,11.
Fattore di f. Nelle costruzioni meccaniche, rapporto fra tensione massima effettiva in corrispondenza di un intaglio e tensione massima ivi calcolata con l’ipotesi di Saint-Venant (➔). Fattore di f. atomico Nella diffusione ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] 1980 e affermatasi in ambito internazionale negli anni 1990, per indicare quella parte dell’e. che tratta componenti elettronici a tensione non bassa e/o con elevata corrente di funzionamento, e studia gli schemi, le apparecchiature e i sistemi che ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] primitivo modello e a miglioramenti sensibili delle prestazioni, e lo spinsero a tentativi di realizzare macchine ad alta tensione. L'attività di P. si svolse anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] - 1 protoni presenti.
Occorre anche tenere conto della "tensione superficiale nucleare", del fatto cioè che i nucleoni presenti alla interazioni nucleari di volume, il secondo l'effetto di tensione superficiale, il terzo è la repulsione coulombiana e ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] acqua ha un punto di fusione e di ebollizione particolarmente elevati, aumenta di volume quando gela e ha una tensione superficiale estremamente elevata, come possiamo capire osservando le gocce che si formano su varie superfici, come le foglie degli ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...