Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] viene ad avere tra gli atomi disposti da una parte e dall’altra del piano π, si crea uno stato di tensione. Nelle dislocazione a vite lo scorrimento, come schematicamente indicato nella fig. B, interessa soltanto una parte del cristallo.
Le d. sono ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] sua madre Calliope. Si laureò con lode il 4 luglio del 1938, con la tesi in elettronica Alimentatore a tensione stabilizzata, portata a termine sotto la supervisione di Fermi. Il 16 luglio fu nominato assistente incaricato alla cattedra di fisica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] esso l'insieme della Terra, costituisce infatti un conduttore di così grande capacità da annullare pratic. ogni variazione di tensione dovuta a variazioni di carica elettrica, anche molto grande, che intervenga in altri conduttori a esso collegati; l ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] c. ◆ [MTR] [EMG] V. elettrometrica: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 c. ◆ [ELT] V. ideale: bipolo con caratteristica tensione-corrente strettamente unidirezionale, cioè avente la proprietà di condurre la corrente in un solo verso: v. elettronica ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosfera terrestre e la pressione [...] di quote (h₂-h₁), della temperatura assoluta, della pressione, dell'umidità relativa, rispettiv., e v è la tensione del vapore acqueo saturo alla temperatura T. Il Servizio meteorologico dell'aeronautica italiana ha adottato la formula: log₁(p ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] di questo isotopo allo stato liquido, schermata termicamente con un criostato a 4He a circa 1-2 K. Riducendo la tensione di vapore dell’3He con una pompa da vuoto si possono raggiungere pressioni di circa un decimo di pascal, che corrispondono ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] come una goccia di liquido, carica uniformemente, che, se viene deformata oltre un certo limite, si rompe perché la tensione superficiale non riesce a equilibrare la repulsione elettrostatica. La f. di un nucleo può avvenire, e di fatto avviene ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] di pavimento all’ingresso del bacino che presenta una scanalatura per l’alloggio della parte inferiore del battello-porta.
In elettronica, tensione di s. di un MOSFET, è la tensione minima tra gate e source per ottenere corrente di conduzione. ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] una s. da sforzi tensionali, tipica delle aree dove si formano graben e rift valley, e originata dalla tensione della litosfera; è accompagnata dalla formazione di faglie listriche nella crosta superiore, e da deformazioni duttili in quella inferiore ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] del c.) trova un limite nel riscaldamento per effetto Joule, giacché la temperatura del c. non deve superare certi limiti (da 55 a 75 °C); per tensioni maggiori di 60÷70 kV è diffuso il sistema di isolare i conduttori con olio o gas in pressione. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...