• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [1000]
Fisica [621]
Geografia [300]
Ingegneria [460]
Arti visive [461]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [338]
Medicina [322]

tampone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tampone tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] [EMG] Nell'elettrotecnica, carico, di norma resistivo, applicato sull'uscita di un generatore per stabilizzarne grossolanamente la tensione; per generatori di corrente continua, talora è costituito da una batteria di accumulatori, detta batteria t. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tampone (1)
Mostra Tutti

naftene

Enciclopedia on line

Nome generico degli idrocarburi ciclici saturi, di formula generale CnH2n; sono noti anche col nome di cicloparaffine e di cicloalcani. Il loro comportamento chimico è simile a quello dei corrispondenti [...] conseguente tendenza all’apertura dell’anello. I termini superiori con 6 o più atomi di carbonio sono privi di tensione angolare in quanto non planari. Questi termini possono presentare diverse conformazioni, tipiche della struttura ad anello (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – TENSIOATTIVI – IDROCARBURI

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] come risulta dalla fig. 3C, si comporta induttivamente per f<f0, capacitivamente per f>f0). Al variare della frequenza, vi è anche una r. per la tensione ai capi della capacità, che si ha quando f assume il valore di r. per la carica, e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti

Nernst Walther Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nernst 〈nèrnst〉 Walther Hermann [STF] (Briesen 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1894) e poi di Berlino (1905); per le sue ricerche di termodinamica ebbe [...] separate da una membrana: v. membrane biologiche: III 762 c. ◆ [STF] [CHF] Formula di N.: fu di largo uso per calcolare la tensione di vapore di un solido o di un liquido oppure la costante di equilibrio di una reazione chimica a partire da grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – WALTHER HERMANN NERNST – PRESSIONE OSMOTICA – TENSIONE ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] B e D, è uno strumento indicatore di zero; i vertici di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se tra le impedenze sussiste la relazione Z1∙Z3=Z2∙Z4 (condizione di equilibrio), i vertici di misura sono allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] di questa è prefissato, la potenza dissipata varia proporzionalmente alla sovratensione agli elettrodi, oltre che alla caduta di tensione nell'elettrolito. Lo studio di tali fenomeni è perciò di grande importanza tecnica ed economica, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – DENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

neve

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neve néve [Der. del lat. nix nivis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di ghiaccio in cristalli, generalm. con simmetria esagonale, aggregati in lamine (fiocchi) di piccole dimensioni. [...] è nettamente minore di 0 °C; si formano allora minuti cristalli di ghiaccio, di forma prevalentemente esagonale. Siccome la tensione di vapore attorno ai cristalli di ghiaccio è minore di quella attorno alle goccioline d'acqua, queste ultime tendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neve (3)
Mostra Tutti

ACQUA PESANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESANTE Ossido di deuterio (D2O). È acqua la quale ha una densità maggiore di quella dell'acqua distillata ordinaria. Secondo i calcoli di H. C. Urey, ammettendo un volume molecolare identico a quello [...] congelamento è + 3°,8; la temperatura di ebollizione + 101°,42; la tensione di vapore è inferiore a quella dell'acqua comune: ove p1 = tensione di vapore di H2O in mm. di Hg; p2 = tensione di vapore di D2O in mm. di Hg. Il calore latente molecolare ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – ELETTROLISI – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA PESANTE (2)
Mostra Tutti

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] , un ramo di una rete o un circuito; per una corrente continua è pari al prodotto dell'intensità i della corrente per la tensione V ai capi del bipolo o del ramo, P=iV, oppure per la forza elettromotrice complessiva f nel circuito, P=if; le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

volatilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volatilita volatilità [Der. di volatile, che è dal lat. volatilis] [CHF] Per il componente generico di un sistema a molti componenti, il rapporto tra le frazioni molari del componente nel vapore e nel [...] e dalla natura dei componenti e pertanto due sostanze aventi, a parità di temperatura, la stessa tensione di vapore devono considerarsi ugualmente volatili. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, la caratteristica, negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volatilita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali