Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] Albertine diventa invisibile, puro enigma. Tra sospetti, gelosie e sogni infranti, i due amanti si muovono in un’atmosfera carica di tensione, dove il silenzio diventa un campo di battaglia.Al pari di un essere in fuga, l’amata si sottrarrà ad ogni ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] un verso lungo, spesso strabordante le classificazioni consuete. Allo stesso tempo, però, raramente sembra di leggere passaggi di prosa; la tensione lirica riesce a rimanere in equilibrio anche su più di venti sillabe e si ha spesso l’impressione che ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] silenzio ha inizio di fronte all’insufficienza della ragione e del linguaggio, ma è anche conseguenza di una certa tensione all’autoannullamento di matrice cristiana che è tipica dei personaggi dostoevskiani moralmente più alti. In queste istanze, in ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] Il mondo come volontà e rappresentazione (1819), scrive che l’amore sessuale, nell’individualità, si manifesta come tensione erotica, ma, fuori dal fenomeno, rappresenta puramente la volontà di vivere (Stegmaier, Nietzsche Befreiung der Philosophie ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] , ai quali lei spiega il gesto dell’amato imitandolo e, di conseguenza, morendone anche lei. La storia monta così una tensione di mistero che viene rilasciata soltanto quando, alla fine, la pianta mortale è sradicata e si scopre nel rospo la causa ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] più rilevanti della storia del Novecento, non ha potuto esimersi dalla necessità di analizzare il proprio presente. Nella sua accurata riflessione filosofica, la tradizione metafisica assume il ruolo di ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] notturne nella vivace Tokyo. Ciò nonostante, le loro vite e responsabilità li tengono legati a mondi diversi, creando una tensione costante tra il desiderio di unione e la realtà delle loro vite separate.Una delle contraddizioni centrali del film è ...
Leggi Tutto
Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] in Giappone negli stessi anni di Calvino, si ritrovi a esprimere, nel film-documentario Tokyo Ga (1985), una tensione “poetica” simile a quella che anima Palomar. «Se soltanto potessimo filmare così come apriamo gli occhi talvolta, solo guardare ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Roman de la Rose, sia da attribuire all’autore della Commedia. Dante è un autore in cui rappresentazione realistica e tensione visionaria si mescolano indissolubilmente. La Vita nuova ne è un’originale testimonianza: molti eventi, che non è difficile ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] autentico con l’Assoluto attraverso l’intima esperienza del dolore. L’essenza del sentimento di fede risiede nella tensione di un’inesauribile ricerca della luce tra le pieghe in ombra dell’esistenza, nel perpetuarsi di un’insaziabile esplorazione ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...