È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] : non solo Israele, ma anche la Siria. È una condivisione complessa e regolata da numerosi accordi, spesso essi stessi fonte di tensione. Sono due i trattati chiave che riguardano la Giordania. Il primo è quello stipulato con la Siria nel 1987, che ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] mondo esterno che, al contrario suo, si cristallizza nell’immutabile indifferenza di Torvald, generandosi una tensione emotiva destinata a esaurirsi nell’incomunicabilità. È questo un conflitto emblematico che – trascendendo le questioni particolari ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] su parti della Somalia, culminando nella creazione della Somalia italiana nel 1908.Nel 1939, la regione era intrisa di tensioni, alimentate dall’espansionismo aggressivo dell’Italia fascista. L’invasione dell’Etiopia da parte dell’Italia nel 1935, un ...
Leggi Tutto
L’attentato ai danni di Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania ha scosso e sconvolto l’opinione pubblica. Tuttavia, nella speranza che possa essere l’ultima volta, di certo non è stata la prima. [...] ripetesse, questa volta in territorio statunitense. Tornando indietro nel tempo, in periodi di grande contestazione sociale e tensione politica, gli Stai Uniti hanno visto le proprie istituzioni minacciate da eventi come questi. Il primo avviene il ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] a maggior ragione se lo incardiniamo all’interno della delicatissima attuale cornice geopolitica, caratterizzata da una forte tensione e competizione tra le diverse nature che compongono la comunità internazionale. Parlare di una nuova guerra fredda ...
Leggi Tutto
Uno sciopero che rischia di paralizzare la sanità. Oggi, 20 novembre medici, infermieri e altri professionisti sanitari manifesteranno per protestare contro la politica sanitaria del governo. Il rischio [...] aumenti salariali ritenuti insufficienti.Il ministro della Salute Orazio Schillaci si dice aperto al dialogo, puntando sulla defiscalizzazione delle indennità e su un piano di assunzioni pluriennale, ma la tensione con le sigle sindacali resta alta. ...
Leggi Tutto
Il Tribunale elettorale ha annunciato a Panamá la vittoria del candidato di destra José Raúl Mulino, sostituto dell’ex presidente Ricardo Martinelli, condannato per riciclaggio e corruzione, con un livello [...] insieme di problemi fiscali, ambientali, di immigrazione e di lotta alla corruzione. La gestione di Cortizo ha aumentato la tensione sociale, che ha raggiunto il suo apice alla fine dello scorso anno. Il prolungamento di un contratto da parte della ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] i rapporti con gran parte del mondo arabo. Nei primi 10-15 anni della guerra fredda non mancarono momenti di forte tensione, come quelli successivi alla crisi di Suez nel 1956. Fu solo a partire dagli anni Sessanta e, soprattutto dopo la prova ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] di incontrarsi e di rivedersi a settembre fa ben sperare in un futuro migliore anche se, al momento, le tensioni restano altissime. La crisi climatica ormai permanente, che fa oscillare intere aree della Somalia tra alluvioni catastrofiche e siccità ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] del quale il riferimento alla RPC era presente, in modo del tutto inedito, ben 15 volte) – a conferma delle crescenti tensioni tra le due parti e del nuovo consenso tra i governi NATO sul ruolo della leadership comunista nelle crisi globali. Come si ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...