• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

Dupre Athanase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dupre Athanase Dupré 〈düpré〉 Athanase [STF] (Cerisiers, Yonne, 1808 - Rennes 1869) Prof. di matematica e fisica nel Collegio di Rennes (1829), poi (1856) di matematica nell'univ. della stessa città. [...] che esprime il lavoro di adesione wa a unità di area tra due liquidi in funzione delle tensioni superficiali cA e cB di ciascuno di essi e della tensione interfacciale cAB. ◆ [FML] Formula di D.: relazione empirica che fornisce la pressione p di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

masturbazione

Dizionario di Medicina (2010)

masturbazione Pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi [...] di contatto, e ancor più frequente nella pubertà, non solo come surrogato di rapporti sessuali ma anche per superare una tensione; la sua frequenza diminuisce nell’età adulta, più nell’uomo che nella donna (secondo il rapporto Kinsey). Se prevalente ... Leggi Tutto

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] B e D, è uno strumento indicatore di zero; i vertici di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se tra le impedenze sussiste la relazione Z1∙Z3=Z2∙Z4 (condizione di equilibrio), i vertici di misura sono allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

Husain

Enciclopedia on line

Éusain (italianizz. Hussèin o Ussèin) ibn Öalàl. – Re di Giordania (‚Ammàn 1935 - ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Öalàl ibn Abdùllàh fu deposto per incapacità [...] adottò una politica oscillante fra il blocco neutralista arabo e l’Occidente. Dopo la guerra arabo-israeliana del giugno 1967, la tensione con i gruppi della resistenza palestinese presenti in Giordania e l’aspro conflitto che ne conseguì nel 1970-71 ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TRANSGIORDANA – CISGIORDANIA – STATI UNITI – PALESTINESI

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] Barak Obama e Raul Castro l’11 aprile 2015. Riguardo alla crisi sul confine fra Russia e Ucraina, che vede in tensione nazioni e confessioni di tradizione cattolica e ortodossa, la Santa Sede ha invece tenuto una posizione neutrale e ha dato segno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] faut prendre garde". Riferendosi poi al caso di un peso vincolato a muoversi a contatto di una superficie curva, spiega che la tensione Q che il peso P determina nella fune che lo trattiene in equilibrio è la stessa tanto se la superficie d'appoggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] nonostante i tentativi, appunto inani, che furono fatti dopo. In verità, se allora – nel clima cioè tutto pervaso di tensione costituzionale e capace di produrre il nuovo ordinamento penitenziario – non si riuscì a confezionare un nuovo codice e ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Personalismo e spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] ’essere fa tutt’uno con il mistero dell’esistenza, dell’io. Ogni filosofare si muove per Lavelle all’interno di una tensione polare tra “inquietudine” e “gioia” in cui è abolita ogni opposizione tra finito e infinito, relativo assoluto, particolare e ... Leggi Tutto

controllo vettoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo vettoriale Augusto Di Napoli Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] flusso da quella della coppia, con i cosiddetti metodi di controllo vettoriali, in cui non si agisce sul modulo della tensione di alimentazione ma sulle sue componenti in fase e in quadratura con il flusso. I sistemi che controllano queste grandezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

DANAE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra in senso lato nel gruppo di Polygnotos, e dipinge grandi vasi, per lo più stàmnoi e crateri [...] del Pittore di Villa Giulia. Frequenti sono nella sua opera le scene di congedo con figure staticamente affrontate e senza tensione interna - si veda la partenza di Anfiarao nel cratere a campana 18421 di Siracusa - mentre stanca ed esteriore nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali