• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

RIDUZIONI barometriche

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDUZIONI barometriche La pressione atmosferica può essere misurata mediante un barometro a mercurio, grazie alla formula: pressione (in dine) = altezza della colonna di mercurio (in cm.) × densità del [...] da dare le indicazioni giuste a 0°, trascurando la depressione capillare della colonna di mercurio (tubo largo), e trascurando la tensione di vapore del mercurio, si ha: con: p pressione in dine, 13,596 densità del mercurio a 0°, g0 accelerazione ... Leggi Tutto

masturbazione

Dizionario di Medicina (2010)

masturbazione Pratica erotica, autoerotica o eteroerotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi genitali [...] di contatto, e ancor più frequente nella pubertà, non solo come surrogato di rapporti sessuali ma anche per superare una tensione; la sua frequenza diminuisce nell’età adulta, più nell’uomo che nella donna (secondo il rapporto Kinsey). Se prevalente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masturbazione (2)
Mostra Tutti

Interpretazioni del Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Interpretazioni del Risorgimento Guido Pescosolido Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] pregi e i difetti che di consueto caratterizzano le opere storiche di uomini di partito, animate da grande tensione politica, ma afflitte da preconcetti, schematismi ideologici, intolleranza per le posizioni degli avversari, quindi per lo più deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA

La nazione oggi

Dizionario di Storia (2010)

La nazione oggi Emilio Gentile Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] in uno stato di Guerra fredda, vissuto attraverso alterne fasi di tensione e di distensione, ma sempre sotto l’incubo di una dopo il crollo dell’impero sovietico e il perdurare delle tensioni e dei conflitti etnici, anche se l’attuale organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il Belgio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] in Svizzera per l’opposizione del nuovo governo al suo ritorno. La seconda metà del secolo: tra riforme politiche, tensioni sociali e accordi internazionali All’inizio del secondo dopoguerra il Belgio vive una situazione economica favorevole; non ha ... Leggi Tutto

SAN MINIATO

Federiciana (2005)

SAN MINIATO PPaolo Cammarosano Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] in via occasionale, e in via stabile i delegati dell'autorità imperiale, il loro tribunale e il loro ufficio finanziario. Una tensione sembra essersi manifestata alla fine del sec. XII tra la comunità locale e la guarnigione imperiale, ma al tempo di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI BOUVINES – AUTORITÀ IMPERIALE – AUTORITÀ IMPERIALE – PIER DELLA VIGNA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MINIATO (2)
Mostra Tutti

Mohr Christian Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Christian Otto Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] . I punti M e N in cui il cerchio incontra l'asse delle σ corrispondono ai piani principali (direzioni m e n) e tensioni principali sono dette le relative σmax e σmin (lungo tali direzioni τ è nulla); i punti R e T indicati nella fig. corrispondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TENSORE SIMMETRICO – STOCCARDA – PUNTO K – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohr Christian Otto (1)
Mostra Tutti

pannello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pannello pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] e non abbagliante, costituito da un sottile strato piano di fosfòro (di norma ZnS opportunamente drogato) reso luminescente dalla tensione alternata applicata a due elettrodi piani (uno dei quali trasparente) tra i quali sia disposto. ◆ [FTC] [FSD] P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isostatico isostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e statico] [MCC] Che si riferisce a sollecitazioni statiche (in partic., pressioni o trazioni) di ugual valore; nell'ambito geofisico, si riferisce [...] ◆ [GFS] Ipotesi i.: v. isostasia: III 341 b. ◆ [MCC] Linee i. (o, assolut., isostatiche s.f.): le traiettorie delle tensioni principali corrispondenti a un determinato regime di sollecitazioni; poiché in ogni punto di una linea del genere la tangente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

uscita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uscita uscita [Atto ed effetto dell'uscire, der. del lat. exire, comp. di ex- "fuori" e ire "andare"] [ASF] In un'eclisse, la situazione in cui il corpo eclissato esce dall'ombra dell'astro che lo eclissa, [...] casi il termine sta per potenza d'u. dell'apparecchio, in altri per grandezza d'u. o segnale d'u. (una tensione o un'intensità di corrente). ◆ [ELT] Amplificatore a u. catodica: lo stesso che inseguitore catodico. ◆ [ELT] Equazione e funzioni d'u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali