• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

elettrogravimetria

Enciclopedia on line

Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire [...] essere unica e univocamente determinata. L’e. può essere eseguita a tensione applicata costante, a corrente costante, a potenziale controllato. Nell’ e. a tensione applicata costante la corrente di elettrolisi decade esponenzialmente, il che provoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROLISI – OSSIDAZIONE – CATODO – ANODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrogravimetria (1)
Mostra Tutti

Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] l'ostilità del Parlamento e della corte per una politica apertamente favorevole alla Chiesa di Roma. Nei momenti di maggior tensione fra il re e il Parlamento, fu attivissima nel cercare appoggi presso le potenze europee. Allo scoppio della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARIA DE' MEDICI – CARLO II – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

EMATOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] Se i vasi, che si sono rotti o per trauma o spontaneamente per un processo patologico, sono piccoli, dopo poco tempo la tensione dell'ematoma è tale che impedisce ad altro sangue d'uscire dalla rottura arteriosa e a più forte ragione dalle rotture ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – DURA MADRE – EMATOCELE – PERIOSTIO – EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOMA (3)
Mostra Tutti

GRIGNANI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRIGNANI, Franco Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] studiati analiticamente e astrattamente dalla psicologia della Gestalt (aspetti tissurali, subpercezione o flou, distorsione, tensione, induzione, moiré). Presente alle maggiori manifestazioni internazionali di grafica, G. è stato invitato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIEVE PORTO MORONE – STATI UNITI – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNANI, Franco (1)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] ma astratta: una teoria astratta del concreto (vero anch'esso, naturalmente: e a fortiori). E di qui l'interna, forte tensione di questa filosofia; che, per un verso (e sopra tutto nelle sue prime formulazioni) era orientata a svalutare e criticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Il patrimonio artistico e culturale

L'Unificazione (2011)

Il patrimonio artistico e culturale Simona Troilo Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] e per molti versi in competizione. I beni storico-artistici, nella loro complessità ed eterogeneità, furono al centro di tensioni che riguardavano la loro gestione e valorizzazione. A partire dal 1861, e almeno per tutto il decennio successivo, da ... Leggi Tutto

Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa Francesco Bertolini La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] parti di addivenire all’accordo il carattere non sindacabile della decisione governativa, la Corte evidenzia la tensione dialettica, immanente alla disciplina costituzionale, fra eguale libertà delle confessioni religiose e sistema delle intese per ... Leggi Tutto

apostrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

apostrofe Francesco Tateo Originariamente collegata con l'oratoria forense (consisteva essenzialmente nel volgere le spalle ai giudici per rivolgersi al pubblico o all'imputato), l'a. fu considerata [...] . Poteva risolversi infatti nell'invocazione e nell'esclamazione, e, adoperata come metodo di amplificazione, approfondire la tensione del discorso o accrescere l'attenzione del pubblico. Marziano Capella ricorda il frequente impiego di essa da parte ... Leggi Tutto

attenuatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attenuatore attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] (Rd) in funzione dell'attenuazione k=ii/iu=Vi/Vu=(Pi/Pu)1/2, dove i è l'intensità della corrente, V la tensione e P la potenza; combinando in serie più a. elementari identici o anche di tipo differente si realizzano a. complessi, che, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

miochimia

Dizionario di Medicina (2010)

miochimia Disturbo del movimento (➔), costituito da contrazioni muscolari involontarie piuttosto ampie, ondulatorie; si manifesta spec. a carico dei muscoli facciali e dell’orbicolare delle palpebre. [...] , sia familiari che acquisite (timomi, ipotiroidismo); può anche comparire in soggetti normali, come fenomeno transitorio, per tensione emotiva o stanchezza. La sindrome di Isaacs è una m. ereditaria generalizzata, con esordio nella tarda infanzia o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali