• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

pressoflessione

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] nocciolo centrale n (fig. 1A) della sezione, l’asse neutro è esterno alla sezione, e questa è pertanto soggetta solo a tensioni normali σ di compressione. Se il centro di sollecitazione è invece esterno al nocciolo (fig. 1B), l’asse neutro r taglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressoflessione (1)
Mostra Tutti

Šengelaja, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ [...] dall'arte rivoluzionaria di Majakovskij e Ejzenštejn, Š. seppe narrare con straordinario vigore espressivo e grande tensione lirica e drammatica, che influenzarono durevolmente la cinematografia del suo paese, alcuni episodî della storia travagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – CAUCASO – TBILISI

fotoplasticità

Enciclopedia on line

fotoplasticità Metodo per lo studio dello stato di sollecitazione plastica in un corpo sottoposto all’azione di carichi esterni. È un’estensione al campo plastico della fotoelasticità , di cui sfrutta [...] ’equivalenza tra il comportamento del modello e del pezzo vero è assai più difficilmente conseguibile. Infatti, lo stato di tensione di un corpo in campo plastico dipende dall’andamento della curva sforzi-deformazioni e dal valore del coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FOTOELASTICITÀ – ALLUMINIO – ACCIAIO

Hartley, Leslie Poles

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Whittlesea 1895 - Londra 1972). S'impose all'attenzione della critica con la trilogia The shrimp and the anemone (1944), The sixth heaven (1946), Eustace and Hilda (1947). La storia [...] alla prima giovinezza è svolta con un'arte che, per le qualità d'indagine distaccata e sottile condotta sul filo di una tensione inquietante, richiama l'opera di H. James e N. Hawthorne. Tra gli altri scritti si ricordano i romanzi The boat (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

reinserzione

Enciclopedia on line

Negli impianti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, richiusura automatica di un interruttore di una rete elettrica dopo un brevissimo intervallo di tempo dall’istante in cui si è aperto [...] usata perché molti cortocircuiti nelle linee aeree sono di natura transitoria e si estinguono definitivamente se si toglie la tensione per brevissimo periodo. I cicli apertura-r. rapida previsti per un interruttore possono essere più di uno: se alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

Ramous, Carlo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Milano 1926 - ivi 2003). Studiò a Bologna e a Milano con M. Marini, la cui influenza è avvertibile, insieme a quella fondamentale di A. Martini, nella decorazione della facciata di S. [...] vegetale, 1968, Milano, Galleria d'arte moderna) e verso una semplificazione strutturale di forme che spesso giocano sulla tensione dinamica di ellissi traccianti (Gesto per la libertà, 1972, Milano, piazza della Conciliazione; Ad Astra, 1992, Chiba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ELLISSI

CHIMICA DEI COLLOIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] , μ°N, come dovuto alla somma dei due contributi: il primo attrattivo è dato dal prodotto dell'energia libera interfasale (tensione superficiale) γ per l'area a; ovvero γa; il secondo, legato alla presenza delle forze repulsive, è inversamente ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONI ''IDROFOBICHE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – ADDITIVI ALIMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DEI COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] elemento di trave in cemento armato (fig. 7B). È noto che, al variare della resistenza del calcestruzzo, della tensione di snervamento dell'acciaio e delle percentuali di armatura, nonché dell'eventuale compressione presente, il suddetto elemento può ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

FOLGORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLGORAZIONE, Giangiacomo Perrando , - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo [...] sino al grado di necrosi e di carbonizzazioni. La varietà dei disturbi immediati o susseguenti non dipende soltanto dalla tensione e dall'intensità della corrente, ma anche dal modo come la corrente attraversa il corpo, secondoché, p. es., nella ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MIDOLLO SPINALE – CONDENSATORE – ELETTRICITÀ – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORAZIONE (4)
Mostra Tutti

Danza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Danza Paul Spencer Introduzione La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] la natura dell'evento e solitamente, in questo caso, la danza viene abbandonata. Tali incidenti sono rari, ma il livello di tensione di questa prima fase è tale che nessuno è in grado di prevedere come la danza si evolverà: se riuscirà a superare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA, NUOVA GUINEA – AFRICA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali