• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [999]
Fisica [621]
Geografia [299]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

Jacobson, Ludwig Levin

Dizionario di Medicina (2010)

Jacobson, Ludwig Levin Medico, chirurgo e biologo danese (Copenaghen 1783 - ivi 1843). Fu chirurgo militare e studioso di anatomia comparata. Muscolo tireo-vocale di J.: muscolo che decorre dalla faccia [...] contrazione produce, nella parte mediana delle corde vocali, abduzione di esse e concorre a modificarne lo spessore e la tensione nell’intonare i suoni di varia altezza. Nervo di J.: nervo del canale timpanico nella rocca petrosa dell’osso temporale ... Leggi Tutto

rosmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosmetro ròsmetro [Comp. di ROS e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare il rapporto di onde stazionarie (ROS) di una linea terminata o di una guida d'onda terminata; è schematicamente costituito [...] poter determinare, muovendosi lungo lo spezzone medesimo, la tensione in un nodo e quella in un ventre successivo realizzato mediante due accoppiatori direzionali fissi, che danno una tensione proporzionale alla potenza che fluisce in un verso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

coalescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coalescenza coalescènza [Der. del part. pres. coalescens -entis del lat. coalescere "unirsi"] [FML] Il fenomeno per cui le goccioline più piccole di un liquido disperse in un altro liquido non miscibile [...] di olio in acqua) oppure bolle di gas in un liquido tendono a riunirsi nella configurazione di minima superficie complessiva e minima energia per la tensione superficiale; ha importanza, per es., per le nubi: v. nubi, fisica delle: IV 174 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coalescenza (1)
Mostra Tutti

balbuzie

Dizionario di Medicina (2010)

balbuzie Disturbo dell’articolazione della parola dovuto a uno spasmo intermittente dell’apparato fonatorio per cui il discorso riesce esitante, tronco e presenta ripetizioni. A seconda della sede dei [...] , labbra), si parla di b. gutturale, linguale e labiale. Nella forma più grave la b. è accompagnata da movimenti involontari e da un particolare stato di tensione emotiva. È suscettibile di cure con appropriati metodi foniatrici e psicoterapici. ... Leggi Tutto

Konovalov Dmitrij Petrovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Konovalov Dmitrij Petrovich Konovalov (o, in traslitterazione ted., konowalow) 〈kënavàlëf〉 Dmitrij Petrovich [STF] (Ecaterinoslav 1856 - Leningrado 1929) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1896). [...] ◆ [CHF] Regola di K.: riguarda gli equilibri liquido-vapore nei sistemi binari; afferma che il vapore di una miscela di due liquidi è più ricco di quel componente l'aggiunta del quale produce un aumento della tensione totale di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] , seguendo il verso del flusso di energia, in: s. attigue alle centrali di produzione, aventi lo scopo di elevare il livello della tensione da 15-25 kV, che è quello più conveniente per un alternatore, a valori di centinaia di kV, che sono i valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] l'attuazione della riforma agraria. Le elezioni generali dell'aprile 1970, svoltesi in un clima di grande tensione, registrarono la vittoria del candidato del Frente Nacional, Misael Pastrana Borrero, conservatore, vittoria contrastata dal partito di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

GIAEVER, Ivar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAEVER, Ivar Ingegnere, nato a Bergen, Norvegia, il 5 aprile 1929. Laureatosi in ingegneria meccanica, emigrò nel 1954 in Canada, e successivamente a New York dove iniziò le sue ricerche sui metalli [...] metalli e superconduttori, e fra superconduttori, verificando in quest'ultimo caso la possibilità di resistenza negativa nella caratteristica tensione-corrente. Per queste sue ricerche ha ottenuto il premio Nobel per la fisica nel 1973, insieme con B ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – GENERAL ELECTRIC – SUPERCONDUZIONE – EFFETTO TUNNEL – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAEVER, Ivar (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli elettrometri, le bilance di torsione, i che la quantità Q di fluido dipendesse in maniera lineare dalla tensione T, misurata da α, e che la capacità C fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Nuova Gerusalemme, un'opera dedicata a Maria Anna d'Austria, madre di Carlo II e reggente di Spagna. Le continue tensioni tra laicato, dei vicini varallesi, clero secolare e regolare costituivano la matrice dei conflitti di cui si nutriva la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali