• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [999]
Fisica [621]
Geografia [299]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

convertitori a matrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

convertitori a matrice Paolo Tenti Convertitori elettronici di potenza c.a.-c.a. in cui ciascuno degli ingressi è collegato a ciascuna delle uscite tramite un interruttore elettronico bidirezionale, [...] BJT, Mosfet, IGBT ecc.). Se si considera un convertitore a matrice trifase e si assume che esso sia alimentato da tre generatori ideali di tensione u i 1,ui 2,ui 3, detto xnκ lo stato dell’interruttore Snκ che collega l’ingresso n all’uscita k (xnκ=0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

elettroluminescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroluminescente elettroluminescènte [agg. Der. di elettrolumiscenza] [FSD] [OTT] (a) Di sostanza che manifesti elettroluminescenza. (b) Di dispositivo che sfrutti in qualche modo l'elettroluminescenza; [...] o manganese, racchiuso fra due strati elettricamente conduttori, di cui uno trasparente, fra i quali viene applicata una tensione alternata; il campo elettrico alternato agente sul fosforo lo rende e.; il flusso luminoso aumenta con l'aumentare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

perforazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perforazione perforazióne [Der. del lat. perforatio -onis "atto ed effetto del perforare", da perforare (→ perforatore)] [EMG] P. dielettrica: il canale elettricamente conduttore (che negli isolanti [...] elettrico quando il campo elettrico applicato supera la rigidità dielettrica del materiale: v. dielettrico: II 127 a. ◆ [EMG] Tensione di p.: la tensione elettrica superata la quale s'instaura la scarica da parte a parte di un isolante; se questo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

idrotropo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrotropo idròtropo [agg. Comp. di idro- e -tropo] [CHF] Di sostanza (per es., il sale alcalino di un acido organico) che provoca la miscibilità di liquidi fra loro immiscibili o la solubilizzazione [...] di composti insolubili o poco solubili, oppure la formazione di emulsioni stabili, senza che intervenga alcuna reazione fra le sostanze inizialmente presenti e quelle i., semplic. abbassando la tensione superficiale dell'acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Vasalis, M

Enciclopedia on line

Pseudonimo della poetessa nederlandese Margaretha Droogleever Fortuyn-Leenmans (L'Aia 1909 - Roden, Paesi Bassi, 1998). Esercitò la professione di neurologa ad Amsterdam. Suscitò vasti consensi con la [...] del verso e il linguaggio sobrio e spontaneo si colloca nella tradizione di J. C. Bloem e M. Nijhoff. Tensione conoscitiva e intensa spiritualità connotarono De vogel Phoenix ("La fenice", 1947) e la terza raccolta, Vergezichten en gezichten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – AIA

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] ai fini dell’ammissione alla procedura e agli effetti immediati che conseguono alla sua apertura. Presupposti e funzione La tensione fra un’impresa commerciale in crisi e i suoi creditori può trovare soluzioni diverse da quella che, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LOSEY, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Losey, Joseph (propr. Joseph Walton) Bruno Roberti Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] dei rapporti interpersonali, di classe e di potere, immerso in climi ora duramente realistici ora metaforici, carichi di tensione drammatica risolta spesso in una elaborata teatralità degli spazi e degli effetti drammaturgici, e in una sofisticata, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – ALEXANDER TRAUNER – ISABELLE HUPPERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSEY, Joseph (2)
Mostra Tutti

Kazimir Severinovič Malevič

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] nella costruzione di una società rinnovata, entro cui idealmente si dissolvono i confini fra arte e non arte. Ma la tensione degli anni Trenta, e il suo arresto, provocheranno un brusco cambiamento di rotta e un ritorno alla figurazione. Tempi nuovi ... Leggi Tutto

IRA

Lessico del XXI Secolo (2012)

IRA – Sigla dell'ingl. Irish Republican Army, organizzazione paramilitare, anche detta Provisional Irish Republican Army, creata nel 1919 con lo scopo di annullare il potere della Gran Bretagna sul territorio [...] di un governo autonomo, anche attraverso l’uso della forza armata. Dopo decenni di ostilità, che hanno raggiunto momenti di forte tensione, nel 1998 l’annuncio di una tregua da parte dell’IRA ha facilitato l’accordo di pace sottoscritto dal premier ... Leggi Tutto
TAGS: PROVISIONAL IRISH REPUBLICAN ARMY – IRLANDA DEL NORD – GRAN BRETAGNA – TONY BLAIR – SINN FÉIN

anticàrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticarica anticàrica [Comp. di anti- e carica "carica contraria, antagonista di un'altra"] [ELT] A. spaziale: quella data da una griglia positiva posta tra il catodo e la griglia di un triodo, la quale [...] a griglia a., o bigriglia, ebbe qualche applicazione negli anni '30 e '40 per realizzare radioricevitori con bassissima tensione anodica (la stessa batteria che alimentava i filamenti dei tubi, con tensioni dell'ordine di 6÷12 V, forniva anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali