Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] parte degli operatori nazionali).
osservava poi che, nel caso in esame, emergesse in modo oggettivo «una tensione tra le norme interne che disciplinano la revocazione della sentenza amministrativa passata in giudicato e l’obbligo assunto dall’Italia ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] maggiormente problematico – costituito dalla potenziale “tensione” delle nuove regole sul contratto a termine legislativi sul contratto a termine. A forte rischio la tenuta eurounitaria del sistema interno, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] oltre il limite di cui alla precedente lett. b).
Sempre all’interno delle disposizioni generali, trova conferma che, durante i periodi di sospensione comuni.
Uno di questi si ritrova nella tensione ad assicurare ai lavoratori una tutela estesa anche ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] contempo, le questioni supra richiamate concorrono, assieme ad altre, a sollecitare un ripensamento consapevole di quelle tensioniinterne che storicamente attraversano i temi della solidarietà e dei doveri e del ruolo che queste figure giocano ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , 1996).
Gli sviluppi del movimento giusletterario in Italia
La tensione verso un recupero del rapporto tra il diritto e un per una storia, ci sono una serie di vincoli di coerenza interna quanto ai modi in cui lo svolgimento può proseguire, ma ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] ragione del nuovo assetto del sistema politico, dei meccanismi interni dei singoli partiti politici e perché l’assunzione da 2.2 L’evoluzione dei rapporti Parlamento-Governo
La tensione politica che purtroppo caratterizza negli ultimi anni la vita ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Perugia, XXXII [1920], pp. 275-325). L'esame interno degli istituti si accompagnò con indagini sulle fonti: Contributo alla che si tende ad attuare mediante il potere. Egli vedeva una tensione tra le volontà del gruppo e del singolo. Affermava che ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] della funzione amministrativa.
Nelle successive teorizzazioni del procedimento (e dell’istruttoria all’interno di questo) viene considerata la tensione permanente nel procedimento tra esigenze di garanzia ed esigenze di efficienza. L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] tra i propri obiettivi la rimozione di alcune barriere del mercato interno, tra cui l’incertezza giuridica, fonte di ripercussioni negative non nella direttiva e costituisce un potenziale punto di tensione rispetto al nuovo corso del diritto UE.
Se ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] sicurezza comune, e sulla giustizia e gli affari interni.
La premessa giova a comprendere le innovazioni all’assetto così a più forte ragione “guardiana dei Trattati”. L’inerente tensione fra il ruolo di un’istituzione imparziale, se non neutrale ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...