WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del colore, insieme con un più spiccato senso di tensione tanto negli atteggiamenti delle figure quanto negli sfondi, con l'uso dell'argento, dell'oro e di scene figurate all'interno delle stesse cornici. Un salterio della metà del sec. 11° ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] la possibilità.
La relativa unitarietà nella "tensione di condensazione e rinnovata pienezza" (Messerer, l'arte carolingia, per la quale si può parlare di una unità interna, così come si può parlare di pluralità per quanto riguarda l'arte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] nodale del rapporto peso-resistenza, tutta la tensione che pur doveva esistere nel nucleo architettonico unità di spazio anche nella zona absidale all'esterno corrisponde all'interno una duplicazione delle tre absidi, al pianterreno e all'altezza del ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] .
La scoperta della c. con vòlta vera e propria retta mediante tensione è accertata in Oriente già nel IV millennio a. C., e etrusco sono quelle di Vetulonia, Populonia, Volterra e, nell'interno, di Fiesole. Si veda una piccola thòlos a protezione di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] opere sicuramente autografe dell'artista. La dinamica interna della bottega ceraniana e la dialettica fra tale che ben collima con l'equilibrio fra gli spunti dei Crespi e la tensione di novità. Potrebbero essere coeve le due Scene di martirio in S. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] caratteri analoghi: una figura nervosa nel volto e nella tensione delle mani, ma dall'assetto statico, confermato dal panneggio la pittura senese. Soprattutto Mayer ricostruì la cronologia interna dei rilievi, che a suo avviso andava considerata ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] del nuovo livello dell'acqua; il tempio di Ḥashepsowe, all'interno della fortezza di Buhen, è stato smontato e ricostruito al in contatto.
I monumenti testimoniano un equilibrio instabile e in continua tensione. A Dakka, 56 km a S di Assuan, un ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] che emergono rastremandosi verso l’alto per saldarsi nella parte interna al tetto, che così appare come sospeso rispetto al Angeles – e condusse alle estreme conseguenze la tensione a smaterializzare l’architettura in una sorprendente serie di ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] . eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera della scala interna, lampade: De Guttry - Maino - Quesada, ripr. p.
Personalità schiva e riflessiva, il G., sostenuto da una tensione spirituale e da una intima religiosità, con il suo lavoro ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] un telaio, atto ad assicurarne nello stesso tempo la tensione, rende ipotizzabile anche per l'epoca medievale l'impiego rappresentati i re Magi e la Vergine con il Bambino all'interno di campi circolari, la cui ribadita presenza osta al raggiungimento ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...