CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] terz'ordine, completamente aggiunto, disperde la tensione plastica della facciata col motivo chiaramente figurativo principe Resina, Giuseppe Pezzoli, per il quale disegnò la facciata interna del palazzo oggi Poldi-Pezzoli, il conte Pertusati per il ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] una figura stante in atteggiamento meditativo, dalla forte tensione morale e dalla caratterizzazione plastica legata al verismo del Commercio e della Civiltà collocate a decorazione interna dei timpani laterali. L'iniziativa provocò aspre polemiche ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] alle mai completamente sopite ragioni di tensione di carattere ecclesiastico si aggiungevano (e L'età, I, p. 223 n. 7).
Nell'ambito invece della politica interna è di particolare rilievo la decisione presa dal C. di associarsi al governo del dogato ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] e A. Demours, con il riconoscimento del fondamentale aumento della tensione endobulbare, e accolti da W. Mackenzie nel proposto sussidio da alcuni alla modestia di una semplice "sclerotomia interna", prevalse, comunque, finché non fu escogitato un ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] il bimestre luglio-agosto. Nella seconda metà dell'anno la situazione interna si aggravò e la lotta per il potere si fece più di passare a vie di fatto per imporre le loro ragioni. La tensione a Lucca raggiunse il limite di rottura.
Il 21 dic. 1391 ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] psicologici, possono essere spiegati come controforze che impediscono lo scaricarsi delle tensioni. Mentre gli impulsi avrebbero un'origine biologica, interna all'organismo, le forze che li contrastano originerebbero da influenze esterne. Freud ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] allarme crescente al progressivo deterioramento della situazione politica interna dell'Epiro - regione confinante con i suoi dalla sorella e dal cognato), crearono un clima costante di tensione, che finì con l'esplodere nel 1399 in lotta aperta. ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] suo impiego risultava pericolose in momenti di agitazioni politiche interne.
Costante attenzione il C. ebbe per la posizione , ed europeo in particolare, in relazione al clima di tensione esistente in Europa dopo la guerra del 1866, cui si ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...]
I bersaglieri furono anche un efficace strumento per la politica interna nell’aprile 1849, quando, dopo la sconfitta di Novara e un conflitto civile che raccoglieva, moltiplicandole, antiche tensioni politiche e sociali. La fortezza di Civitella si ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] contro l'occupazione delle terre.
Il clima di tensione sociale agevolò la politica di "identificazione" tra le .I.L., fu tra i portavoce, in tale contesto, generale ed interno, di un rilancio dell'unità d'azione. Consolidatasi in direzione, nel ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...