Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] l'architettura del 20° secolo sembra percorsa da una costante tensione ‒ forse mai verificatasi così chiaramente in passato ‒ fra (1939-41). Ma si tratta, per quegli anni, anche all'interno dei pochi paesi neutrali, di rare eccezioni. La realtà è che ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] negli occhi spalancati dei due animali e nella tensione esasperata dei movimenti del bovino morente. L’ultimo da una maschera di Oceano, si dispongono due fasce concentriche: quella interna, bordata da una cornice di conchiglie, mostra un corteo di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] in genere assai fragili per la consistenza piuttosto sabbiosa dell'interno. Con il Nuovo Regno diviene frequente l'uso della - L'età feudale (2200-2052 a. C.). - La tensione fra la tradizione popolaresca arcaica e il gusto formalistico aulico, che ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 1612 per un affresco (perduto) nella cimasa del portone (lato interno) del cortile della Dataria nel palazzo apostolico del Quirinale.
Il L. maturò, acquisendo una nuova plasticità e una tensione quasi metallica, insieme con un maggiore dinamismo dei ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] e del non-classico, dell'equilibrio e della tensione o, riprendendo il binomio di Schopenhauer, della rappresentazione o tendenze, mentre l'arte è ciò che distingue, all'interno di quei gruppi, le singole personalità degli artisti. Era tuttavia ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] in ogni caso – sia che si guardi a lui dall’interno dello spazio istituzionale e antropologico di eredità romana, sia che lo fa presente, pur conservandosi la distinzione ontologica e la tensione dinamica tra le due realtà, così nel voivoda moldavo ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] . La seconda ragione è la costante tensione verso l’innovazione tecnologica, qualità insolitamente coniugata l’una contro l’altra. Oggi tutto sembra al contrario convivere all’interno di un calcolo, apparentemente astruso e complesso, che alla fine si ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . Anche dove non è adottato l'ordinamento pseudo-diptero, particolarmente prediletto in questo periodo, il rapporto classico di tensione tra interno e esterno, in cui parve esprimersi la relazione di esistenza e apparenza, ha perso il suo significato ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] questo modo, i muscoli delle pareti, attaccati alla superficie interna dello scheletro che riveste il corpo dell'animale, sono compone lungo le diagonali le coppie di arti in tensione e in rilasciamento, secondo uno schema generalmente detto a ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , alla perdita, all'assenza, in quanto organizza il suo ordine interno, la propria civiltà. La sua libertà fiorisce in ciò che è la scelta verso strutture leggere sottoposte a sforzi di tensione e tecniche di prefabbricazione: la tenda, che con ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...