Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] delle armature di un condensatore piano al quale viene applicata la tensione variabile, ricavata dalla corrente elettrica, sovrapposta a una opportuna tensione fissa di polarizzazione; le azioni elettrostatiche fra le armature pongono in vibrazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] di segno opposto.
In elettrologia, un corpo si dice elettricamente n. (o allo stato n.) se non è elettrizzato si rende necessario talvolta individuare il centro del sistema di tensioni concatenate presenti ai vertici del circuito; si collega allora ...
Leggi Tutto
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] es., si può interrompere un circuito allorché l’intensità di corrente o la tensione nell’impianto supera un certo valore (r. di massima) o scende b, determinando l’apertura o la chiusura di contatti elettrici a lamelle (c mobili, d fisse) che fanno ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] lineare, a componenti costanti e privo di generatori interni, si definisce i. elettrica in regime sinusoidale permanente il rapporto fra i valori simbolici della tensione e della corrente, indicato come la grandezza complessa Z=R+jX. Nel caso ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] quella alla temperatura ambiente: il rapporto fra le due tensioni dà l’umidità relativa; quest’ultima, nota la temperatura in strato sottile, un sale igroscopico; la resistenza elettrica è funzione dell’umidità relativa e della temperatura; misurando ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] considerata il prototipo dei generatori dinamici di corrente elettrica e dei motori elettrici; a tale invenzione egli pervenne nel corso di e lo spinsero a tentativi di realizzare macchine ad alta tensione. L'attività di P. si svolse anche in altri ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] la scintilla risulta tanto maggiore quanto più alta è la tensione applicata, di modo che lo s. può essere usato scopi, per es., negli impianti di trasmissione dell’energia elettrica, come scaricatori per la protezione dalle sovratensioni, per lo ...
Leggi Tutto
Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] fra la tensione e la corrente è non lineare, viene descritto da una funzione caratteristica, come la funzione tensione-corrente nel è detto passivo se non è in grado di fornire energia elettrica al circuito a cui è connesso, attivo in caso contrario ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, resistore regolabile, di cui cioè si può far variare la resistenza elettrica, così chiamato in quanto usato principalmente per regolare a un determinato valore l’intensità della corrente [...] che siano disponibili i contatti relativi a entrambi gli estremi del resistore, oltreché naturalmente quello del corsoio, essi possono essere usati anche come partitori potenziometrici di tensione e prendono correntemente il nome di potenziometri. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che spesso vengono sfruttati anche per la produzione di energia elettrica. Un cenno va fatto anche ai numerosi canali di sviluppo del movimento socialista e anarchico, una fase di profonde tensioni, che nel 1923 con il sostegno di Alfonso XIII (1886 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...