Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] periodica assumono un valore massimo. Per la cosiddetta r. elettrica serie, cioè per la r. in circuiti con >f0). Al variare della frequenza, vi è anche una r. per la tensione ai capi della capacità, che si ha quando f assume il valore di r. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] dipende da innumerevoli fattori, quali i componenti utilizzati (transistori, resistori ecc.), lo schema elettrico, le tensioni di polarizzazione, la temperatura. Pertanto, per caratterizzare globalmente l’effetto di tali fattori sul comportamento ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] schemi e le relative distribuzioni longitudinali di intensità di corrente e di tensione in due tipiche a. accordate, dette a. a dipolo (o a il principio di reciprocità delle a., le caratteristiche elettriche e di radiazione delle a. riceventi sono le ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] consentono di regolare direttamente il flusso della potenza attiva nelle linee, agendo sullo sfasamento delle tensioni.
La t. dell’energia elettrica nella grande maggioranza dei casi viene effettuata in corrente alternata trifase, per la facilità e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] L’effetto elettroluminescente si ottiene applicando opportunamente una tensione al fosforo.
Nel campo della fotonica, i fluidi la cui viscosità varia per l’azione di un campo elettrico. Sono formati da particelle in sospensione in un fluido (per es ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] essere E=−v×B per mantenere finita la densità della corrente elettrica j=σ (E+v×B). In quanto segue, salvo diverso avviso, supporremo sempre di trovarci in questa situazione.
Pressione e tensione magnetiche
Nella [2], la forza di Lorentz (j×B), che ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] è diversa la risposta a stimoli ormonali, la tensione di ossigeno, così come variano le proprietà elettriche delle cellule, alcune delle quali possiedono un’attività elettrica propria.
Contrazione muscolare
Anche se il meccanismo della contrazione ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...]
È possibile sfruttare l’unidirezionalità della conduzione elettrica nei diodi per realizzare operatori a diodi di , a causa della conseguente forte caduta di tensione ai capi del resistore Rc, la tensione di uscita è praticamente nulla. Nel circuito ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è la situazione esistente in un dielettrico polare detto corrente di s., si mantiene costante al variare della tensione applicata da cui dipende: tale comportamento è dovuto al ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] per es., per un fulmine), si produce una scarica elettrica, limitata alla durata della sovratensione, che costituisce un e la corrente susseguente (cioè la corrente che la normale tensione di linea potrebbe mantenere nello s. dopo una scarica), si ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...