semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] localizza una barriera di potenziale che determina una caratteristica tensione-corrente fortemente asimmetrica, per modo che la giunzione medesima viene a costituire un contatto elettrico unidirezionale, rettificatore. Su questa proprietà è basato il ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] stato proposto che un basso valore di b indichi una tensione elevata nella regione della sorgente e viceversa. Si sono osservate mesi a due anni prima del terremoto. Fra i precursori elettrici si deve ricordare anche la luminosità dell’aria o dell’ ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] termico, alzacristalli ecc.). L’ alternatore, munito di raddrizzatore statico e di regolatore di tensione elettronico, alimenta l’impianto elettrico con una tensione nominale generalmente di 12 V e provvede alla ricarica della batteria, la quale, a ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] dei segnali di uscita e quelli di ingresso. A seconda della grandezza elettrica amplificata, si distinguono gli a. di tensione e gli a. di corrente; in ogni caso la potenza elettrica è sempre amplificata e pertanto nell’a. sono sempre contenuti uno ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] e comandato da un micro-processore opportunamente programmato. Le parti in alta tensione delle l. elettriche non sono accessibili quando la macchina è sotto tensione; l’azio;namento delle relative apparecchiature avviene mediante comandi in bassa ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] circuitali che presentano tratti a pendenza negativa nella loro caratteristica di corrente in funzione della tensione sono tipicamente: archi elettrici (in aria libera o in tubi a scarica), tubi termoelettronici, diodi tunnel e transistori. Nei ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] )
Apparecchio che misura, indicandone il valore, l’energia elettrica assorbita da un circuito elettrico. È costituito da un circuito wattmetrico, nel quale dalla corrente di utenza e dalla tensione di linea si risale alla potenza assorbita, e da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] ’altra parte ci si affida a effetti scoperti per la riproducibilità e disseminazione di grandezze elettriche importanti, quali la tensione e la resistenza, mediante rispettivamente gli effetti Josephson in corrente alternata e Hall quantizzato.
Per ...
Leggi Tutto
Terna Società per azioni italiana operante nel settore delle reti di trasmissione, fondata nel 1999 a seguito della liberalizzazione del settore elettrico, controllata inizialmente dall’ENEL e trasferita [...] di energia elettrica (TSO) in Europa. Impegnata in anni recenti per indirizzare il mercato elettrico verso fonti (+10,6% rispetto al primo trimestre 2022), gestendo 74.855 km di linee in alta tensione e contando un organico di oltre 5000 dipendenti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] rapido, come si accennava, è la produzione di energia elettrica, per la quale complessivamente la C. è il secondo violento conflitto (febbraio-marzo 1979) lasciò un persistente clima di tensione tra i due paesi.
Nel 1980 la campagna contro l’estrema ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...