Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] non rimane a lungo per una clamorosa rottura con Achille Starace, uomo di fiducia del Duce nella segreteria del Partito rubriche specializzate non possono non risentire della frenetica tensione, dello stress logorante sempre più diffusi nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e a risolvere tutti i problemi di compressione, ditensione e di gravità relativi all'elevazione dei poderosi archi 1594), erudito studioso della teoria musicale greca, segna la rottura dei rapporti con Zarlino e l'inizio della polemica che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una velocità che non è la sua.
Un terzo aspetto della rottura fra l'uomo e l'ambiente naturale, dovuto alla sostituzione dell nella società socialista, la tecnica cambia di segno; non vi è più tensione fra struttura e sovrastruttura. La tecnica ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ; un’attività che naturalmente deve misurarsi con le tensioni e le impazienze che percorrono anche il tessuto sociale consuma la sua definitiva rottura con la Dc, il cardinale Ruini sostiene anche il tentativo di rifondazione del partito posto ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] voce Modernismo (coll. 641-647), definito come una rottura nella tradizione e un adattamento snaturante della dottrina alle delle varie anime, anche in tensione, della teologia cattolica alla fine del pontificato di Pio XII163.
L’orazione del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] guida del paese – determinò l’innalzamento della tensione sociale, che raggiunse livelli straordinariamente elevati. Il profonde della rottura.
La seconda parte del 1948 fu caratterizzata da un intenso impegno per la costruzione di un nuovo sindacato ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] trattativi difficili, in parte a causa ditensioni personali fra Geymonat e il Comitato di evangelizzazione, la comunità si sottomise nel originariamente buoni fra Wall e le Chiese libere vissero una rottura nel 1879; questo, però, aprì la strada all' ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anche negli anni Settanta, durante la ‘strategia della tensione’, per poi declinare negli anni Ottanta. La ‘seconda politica dei cattolici, malgrado le spinte verso la rotturadi tale unità, come mostrò il convegno di Lucca nel 1967 su «La Dc e i ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la grande letteratura religiosa d’Oltralpe, non senza qualche tensione, come riconosce lo stesso Bo in un consuntivo del 1945 generazione, monsignor Zamboni, protagonista nel 1931 di una memorabile rottura con gli altri); da Lovanio, Friburgo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Freud, ma segna di fatto la rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, nell' energia non altrimenti definita se non come alternanza ditensione e distensione, Marcuse è ancor più radicale: ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...