INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] suo spettro. Un segnale digitale è una sequenza di impulsi ditensione corrispondenti a cifre binarie, che può essere trasmessa sono indipendenti finché non c'è un guasto (come la rotturadi un cavo), nel qual caso essi vengono congiunti o avvolti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] della logica" (ibid., p. 46). Sfida, avventura, rotturadi frontiere: proprio questo è la filosofia. ‟Il filosofo - è tutta traversata da questa tensione tra dispersione ed esigenza di nuovi punti di riferimento, al di fuori di tutte le consuete, e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] The essential tension: selected studies in scientific tradition and change, Chicago 1977.
Lakatos, I., Musgrave, A. (a cura di), Criticism and e creatività della ricerca, tradizioni e rottura delle tradizioni, pensiero convergente e pensiero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Anche il riferimento, contenuto nella definizione di Sorokin, alla rottura dell'equilibrio interstatale, serve più a identificare cresce ma lo status politico non cresce di conserva, le tensioni politiche all'interno dello Stato diventano fortissime ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] porterà alla nascita della polis classica, e "nella tensione fra città greche e regno di Lidia", che va individuato il terreno dove prenderà dopo la rottura delle relazioni tra i papi e Bisanzio intorno al 730 d.C. L'alto numero di monete rinvenute, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] dal modello giapponese, in aperta rottura con quello esclusivamente gerarchico di matrice taylor-fordista. L' intervenire per motivi di ordine pubblico, per evitare, cioè, che le insopprimibili tensioni tra datori di lavoro e lavoratori in ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] o illustrando l'efficacia dell'intercessione mariana (elezione di Teofilo dopo la rottura del patto diabolico). La sorte dell'a. è senza essere minimamente preclusa, si ottiene in un contesto ditensione accresciuta tra le forze del male e quelle del ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] una rottura radicale con il passato, grazie alla quale si sarebbe realizzato niente di meno che di destra è costellata di stragi. La strage di piazza Fontana a Milano, avvenuta il 12 dicembre 1969, rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di determinare una riduzione del trasporto di ossigeno al feto in presenza di ipossia materna sono due: il primo è la diminuzione del contenuto e della tensione . La separazione alla nascita, intesa come rotturadi un limite continuo che dà al feto ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] l'idea di società cessa di essere utile. Quel che i politici hanno chiamato 'rottura del legame sociale' è molto più di una frattura nella a quel che sente il malato; esiste invece una tensione costante, a tutti i livelli del sistema tecnico- ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...