Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] essere spiegata con l'ipotesi che la tensione venga trasmessa attraverso il tessuto di conduzione (lo ‛xilema') lungo colonne nell'era mesozoica, fu separato in segmenti lungo linee dirottura, le quali, allorché i componenti si separarono, divennero ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 'esistenza di fasi storiche di equilibrio e dirottura.
Il XX secolo è senza dubbio il periodo della più profonda rottura patocenotica di tutta ritmi di vita, dalla complessità dei compiti e delle responsabilità professionali. La tensione psichica ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] comprendono, con un dato termine, composti diversi che hanno in comune il tipo di utilizzazione: è il caso dei fumiganti, i quali comprendono i composti che, dotati di elevata tensionedi vapore, agiscono allo stato aeriforme.
Infine si fa uso anche ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] un elevato livello ditensione, avente la stessa intensità s su ognuna di esse; quando le di scorrimento interfacciale e dirottura del legame: in queste circostanze, le più grandi masse inerziali potrebbero portare a vincere le intense forze di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] tensione (sottostazioni elettriche). La tensione utilizzata in Italia è didi camion di grandi dimensioni o più spesso di semirimorchi. Questa tecnica, nonostante accusi il peso di una tara più elevata, riduce grandemente i problemi dirotturadi ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] una scarica elettrica se la tensionedi linea supera (a causa di manovre, fulminazioni, ecc.) un rottura della scarica talora v'è un magnete che inarca ancora più l'arco di scarica: s. a soffiamento magnetico), oppure costituiti da una serie di ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] espansione culturale le radici delle tensioni interne e del ‘pessimismo’ di fondo di tanta parte della civiltà rinascimentale
Oggetto di un intenso e spesso controverso dibattito critico, rivolto tanto al suo significato dirottura o di continuità ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] in caso dirottura delle funi, le gabbie adibite anche al trasporto di persone devono essere munite di dispositivo paracadute, consistente in freni a ceppi che si serrano automaticamente sulle guide quando viene a mancare la tensione delle funi ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , or the modern Prometheus di M. Shelley, 1818; trad. it. 1952): esperienza dirottura, perché in essa il mystery novel, in cui lo è il mistero; thriller, in cui lo è la tensione; novel of suspense, con al centro grandi rapine e cacce all'uomo; hard ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] l'arte dell'intimità) e che essa si trova in permanente tensione col suo contrario, la vita pubblica, la privacy può causare certe continuità si impongono persino in situazioni dirottura rivoluzionaria. Così, l'imborghesimento dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...