Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] corrisponde la temperatura di 0,0098 °C e la pressione di 610 Pa (tensione della fase vapore di esplosioni quando, per la rottura dell’incrostazione, l’a. viene improvvisamente a contatto del metallo surriscaldato. Al fine di evitare la formazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] mediazione dell’OUA (1964), e nella rottura delle relazioni diplomatiche sino al 1968 con anni 1980 si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo Nell'aprile 2021 la Camera bassa ha prolungato di due anni il mandato del presidente Mohamed e ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] ’isolante diminuisce rapidamente al crescere del gradiente ditensione applicato. La resistenza di un isolante alla tensione (voltage endurance) è espressa dalla curva di vita elettrica, che rappresenta il tempo di vita fino alla scarica in funzione ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] complessivo dei prestiti in sterline si è però ridotto da 4650 milioni di rupie nel 1939 a 264 milioni. Alla fine della guerra l'India . Ma la tensione con il governo dell'India aumentò gradualmente, fino ad arrivare a una rottura. Il 13 settembre ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] proprio appoggio ad Aznar imputandogli la sospensione, dopo la rottura della tregua da parte dell'ETA (novembre), delle con la Gran Bretagna su Gibilterra, giunto peraltro a momenti ditensione in più occasioni nel corso degli anni Novanta: nel ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] e la rottura delle relazioni diplomatiche con l'Egitto; il rifiuto di rompere le relazioni con la Rep. Fed. di Germania, deciso dalla Lega araba, le accuse all'Egitto di strumentalizzare tale organismo e altri episodi accentuarono la tensione, che ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] in altre località di frontiera. La tensione tende ad aumentare; in tutta la C. si parla dell'eventualità di un'aggressione all'opera di Chou En-lai, il principale artefice della politica internazionale della nuova Cina. La C., dopo la rottura con l ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di misure che, pur dettate da criteri di rigida economia, risultarono particolarmente gravose per i ceti meno abbienti. In politica estera il presidente si allineò con gli SUA: la rottura furono accusati di sovversione, mentre la tensione si aggravava ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] la rottura delle relazioni diplomatiche con Cuba e l'aperto sostegno accordato alla giunta civico-militare di N 1917) articola il suo discorso non figurativo sul rapporto equilibrio/tensione; C. Delozanne (n. 1934), dopo essersi dedicata alla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ditensione non mancò mai di votare a favore dell'URSS alle N. U.); se Tito aveva fatto assumere al paese una posizione di neutralismo e di ma con maggiore gradualità, evitando scosse o rotture, con un giro di vite che può anche allentarsi e volgersi ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...