Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] deformazione per scorrimento stazionario, che si manifesta con velocità di deformazione costante, sotto l’azione di uno stato ditensione costante. Un secondo tipo di scorrimento è detto scorrimento transitorio e riguarda una deformazione plastica ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] ’isolante diminuisce rapidamente al crescere del gradiente ditensione applicato. La resistenza di un isolante alla tensione (voltage endurance) è espressa dalla curva di vita elettrica, che rappresenta il tempo di vita fino alla scarica in funzione ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] immediatamente dopo aver superato il limite di proporzionalità σp; cioè si ammette che durante tutta la fase di snervamento la tensione σ si mantenga costante (retta r), mentre aumenta la deformazione fino alla rottura: quanto dire che si assume come ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] TiAl con grani di dimensione submicrocristallina (inferiori a 1 μm), che hanno mostrato allungamenti a rottura superiori al 200 memoria di forma, attivato dal calore corporeo, si vuole sottrarre al controllo del chirurgo la tensione esercitata dalle ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] provoca un impulso ditensione sugli elettrodi (dovuto forse all'eccitazione di elettroni sui livelli di conduzione del dal nucleo nell'assorbimento del neutrone sia sufficiente alla rottura del legame chimico.
Per avere altissime attività specifiche ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] luminoso riuscirà ad attraversare il sistema e per di più apparirà colorato. Variando la tensione a cui si sottopone il vetro, variano le ove viene avvitato il dado, e per effetto di questo si ha la rottura del filo della vite allorché il dado viene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] posizione naturale. Hooke affermò anche che la tensione o deformazione di una molla è proporzionale al peso che la il rapporto fra la resistenza alla rottura per trazione longitudinale e la resistenza alla rottura per trazione trasversale è pari a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] bosoni di Goldstone. Jeffrey Goldstone, del CERN di Ginevra, postula che alla rottura spontanea di una tensione (effetto Josephson di corrente continua) e una corrente alternata di ben precisa frequenza se si applica una tensione (effetto Josephson di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] fatto che, in molti casi, la crescita di difetti o dirotture e l'annichilazione delle dislocazioni, in un materiale da una pellicola d'olio o di soluzione di un agente tensioattivo che riduce la tensione superficiale; ciò è ottenuto interponendo una ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dei polimeri a catena lunga dipende dalla rottura della catena molecolare indotta termicamente.
4. proporzionale al quadrato di b o di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell'ordine di μb2: è ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...