La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] dell'entrata in guerra degli Stati Uniti, Brattain fu testimone della dimostrazione, da parte di Russell Ohl ‒ suo collega alla Bell ‒ del grande salto ditensione che si verifica quando un raddrizzatore al silicio viene esposto alla luce. La causa ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] carattere sessuale della libido. La sua intransigenza gli valse la rottura con J. Breuer, con il quale aveva scritto Studi d'animo, ossia per le tensioni e le emozioni inelaborate che vengono poste fuori di sé sotto forma di sintomi.
Per W. Bion ( ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] o della struttura a resistere a tali sollecitazioni fino alla rottura (o a una deformazione incompatibile con la funzione). di proporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo 1a legge di Ohm; la r. di un conduttore omogeneo di ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] a livello inconscio, di una tensione irrisolta che causa un'acuta sofferenza. La peculiarità del senso di colpa consiste nel
Questa singolarità esistenziale del senso di colpa produce come una rottura dell'omeostasi di personalità che, a seconda dei ...
Leggi Tutto
lacrima
làcrima [Lat. lacrima] [LSF] Qualifica di cose a forma di l. o di goccia. ◆ [STF] [FSD] L. di Batavia (o bataviche od olandesi): piccole masse di vetro a forma di goccia o di l. che si formano [...] elementi facenti tutti capo alla punta; la rotturadi questa mette, per così dire, tutti gli strati in libertà e di conseguenza consente alla tensione cui, riuniti, essi erano soggetti, di esplicarsi, provocando il collasso esplosivo della struttura ...
Leggi Tutto
stabilizzante
stabilizzante [agg. e s.m. Part. pres. di stabilizzare, da stabilità sul modello del fr. stabili-ser, "che stabilizza"] [LSF] In molte accezioni è sinon. di stabilizzatore. ◆ [CHF] Sostanza [...] che s'aggiunge a un'altra per renderla chim. più stabile: s. di un'emulsione, che riduce la tensione interfacciale, ostacolando la rottura dell'emulsione, cioè la separazione dei componenti. ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...