Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] dal punto di vista sociologico, stabilisce nuove regole che vanno contro le convenzioni consolidate. Si verifica perciò una tensione continua tra moda non possiede la pericolosità potenziale propria dirotture culturali violente in altri settori. Ad ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] l'avversità, se non la vita e la morte di uno Stato" dipendano dall'interesse, termine dalle svariate in antagonismo, o comunque in continua tensione, effettiva o virtuale che fosse, con sembra ormai annunciare la rottura definitiva dello stabile ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] prodursi in soggetti psichicamente normali in situazioni di particolare tensione emotiva: un tipico esempio è fornito dalle ipotizza che la rottura psicotica abbia inizio proprio a partire dalla comparsa di questo tipo di percezioni allucinatorie. ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] barbariche provocarono lo sfaldamento dell’insegnamento tradizionale e la rottura definitiva dell’unità linguistica dell’Impero romano: dal 6 asimmetrie anticipa la tensione espressiva, e ideale, di Tacito.
In quest’epoca di turbamento di ogni valore, ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] Con tale significato è usato talvolta anche il termine tensione, che peraltro è generalmente impiegato a indicare lo fenomeni che immediatamente precedono la rottura nei materiali soggetti a sforzi crescenti di trazione.
Nella teoria semplice delle ...
Leggi Tutto
tensiovernice Nella meccanica sperimentale, particolare vernice con comportamento elastico fino alla rottura; applicata a un pezzo meccanico, la sua frattura segnala il raggiungimento di un certo valore [...] della tensione. Mediante le t. si possono ricostruire le mappe delle isostatiche in un pezzo sollecitato. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] senza esasperazioni e rotture clamorose. I sindacati contribuirono così al rispetto dei parametri di Maastricht e all' gli sbocchi invocati. Un allarme sulla possibile caduta della tensione unitaria apparve, nel maggio 1998, con il consolidamento ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e determinano in alcuni organi o nell'intera persona uno stato ditensione che dura finché il bisogno non è stato soddisfatto. Le loro una rottura totale. Nel 1912 Adler chiamò la propria scuola ‟psicologia individuale". Dapprima la rottura con Freud ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] alla cristallizzazione. Questo fenomeno origina uno squilibrio ditensioni nella materia con conseguenti fessurazioni e craquelures. in molti casi la separazione di giunti originali per saldatura e più raramente la rottura in aree dove erano già ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] non rimane a lungo per una clamorosa rottura con Achille Starace, uomo di fiducia del Duce nella segreteria del Partito rubriche specializzate non possono non risentire della frenetica tensione, dello stress logorante sempre più diffusi nell'ambiente ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...