Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] (criteri di frattura).
Nell’applicazione di un criterio di snervamento, la r. di un materiale è espressa mediante la tensionedi snervamento σo, mentre nell’applicazione di un criterio di frattura, si fa riferimento alla tensionedirottura σu ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] per valori del carico unitario assai inferiori a quello dirottura. Tensionedi r. (breakdown voltage) Nei componenti elettronici a semiconduttore, a giunzione, il valore della differenza di potenziale tra due elettrodi in corrispondenza della quale ...
Leggi Tutto
rotturarottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] di una descrizione, di una legge e simili. ◆ [FSN] R. e r. spontanea di simmetria: v. simmetria, rottura spontanea di. ◆ [MCC] Carico di r.: nella teoria dell'elasticità e nelle prove meccaniche dei materiali, la tensione unitaria, originata dalle ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] alcuni metalli con successiva combinazione e conseguente rigonfiamento (blistering); la formazione ditensioni locali legata a tale rigonfiamento può provocare rotture per tensocorrosione. Il fenomeno, grave per gli impianti petroliferi e per quelli ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di scalfitture anche microscopiche ne riduce notevolmente le caratteristiche di resistenza. Di solito il carico dirottura del v. con uno ione di dimensione maggiore che determina una tensionedi compressione superficiale che aumenta la resistenza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lingua egemone tedesca desse luogo nelle regioni romande a tensioni analoghe a quelle del Belgio e del Québec. La 1946-1990).
Nella narrativa, alcuni degli elementi innovativi, dirottura, che furono conquista degli autori degli anni Sessanta-Settanta ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] spiega, almeno in parte, con il clima di possibilismo e dirottura con le tradizioni instaurato in ogni ambito artistico alla m. una funzione di rafforzamento del contesto emotivo, oltre a quella di alleviare la tensione e mantenere viva l'attenzione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] allora espulso attraverso il punto dirottura dando luogo a una cascata di cellule follicolari e di liquido. L'uovo rilasciato viene a energia non altrimenti definita se non come alternanza ditensione e distensione, Marcuse è ancor più radicale: egli ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] il livello di scarica. La temperatura deve essere mantenuta nell'intervallo fra 300 e 375 °C, per evitare una rottura del fragile tubo di β-allumina, quadrato del raggio di curvatura. Per un dato valore ditensionedi accelerazione, frammenti con ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale. Tuttavia, nel momento in cui si viene formando una nuova tensione fra alto e basso nella società, si manifesta, altresì, l' gradualmente, attraverso compromessi successivi) la facoltà dirottura del diritto signorile, quella che è la ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...