VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . La presenza in esse di forti tensioni interne, mentre obbliga di fornirle in misura, ritagliatura e foratura rispondenti all'impiego, ogni loro lavorazione dovendo precedere la tempera, ne determina in caso dirottura uno sgranellamento, punto ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] dirottura dei vortici stessi. Nel caso delle emulsioni fra liquidi immiscibili, la scala didi modificare la tensione interfacciale. Per la formazione di microemulsioni v. micelle e microemulsioni in questa Appendice. I processi di m. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] (e acuto interprete) di questa vicenda, vede in tale dinamica il principale fattore dirottura della stasi tecnologica, che artigianale fondata da Angelo Nocivelli per produrre stabilizzatori ditensione per televisori. I figli Luigi e Gianfranco ne ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] ’isolante diminuisce rapidamente al crescere del gradiente ditensione applicato. La resistenza di un isolante alla tensione (voltage endurance) è espressa dalla curva di vita elettrica, che rappresenta il tempo di vita fino alla scarica in funzione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] TiAl con grani di dimensione submicrocristallina (inferiori a 1 μm), che hanno mostrato allungamenti a rottura superiori al 200 memoria di forma, attivato dal calore corporeo, si vuole sottrarre al controllo del chirurgo la tensione esercitata dalle ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] rottura con la società maggiore, nel cui ambito, al contrario, la Conti avrebbe continuato a muoversi, sfruttando lo spazio che la Edison le lasciava. Rientrava d'altronde fra le caratteristiche di quale la tensione dei cambi, nel giro di poche ...
Leggi Tutto
viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] tensioni, ma anche dal tempo di applicazione delle tensioni stesse. Più in generale, le deformazioni viscoplastiche sono deformazioni didi subire un elevato allungamento uniforme, fino al 2000% prima della rottura ➔ superplasticità) o per fluidi di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una velocità che non è la sua.
Un terzo aspetto della rottura fra l'uomo e l'ambiente naturale, dovuto alla sostituzione dell nella società socialista, la tecnica cambia di segno; non vi è più tensione fra struttura e sovrastruttura. La tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di circolazione. Aggiungiamo difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, scioperi selvaggi effetto di una tensione sociale proprio dalla rottura dello stretto rapporto fra consumi e bisogni essenziali. Dunque un processo pieno di luci e ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] vista la sua complessità, tempi più lunghi di avviamento, più scarti di stampa e fermi macchina per rotturadi carta. La sua struttura a formato una racla di gomma opera una leggera pressione per il passaggio dell’inchiostro. La tensione del tessuto, ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...