Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] corrisponde la temperatura di 0,0098 °C e la pressione di 610 Pa (tensione della fase vapore di esplosioni quando, per la rottura dell’incrostazione, l’a. viene improvvisamente a contatto del metallo surriscaldato. Al fine di evitare la formazione di ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] il venir meno della personalità di diritto internazionale dello Stato inviante o dello Stato ricevente); rottura (per il richiamo dell’una e dell’altra missione diplomatica nel suo complesso, in seguito a una grave tensione dei rapporti politici tra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] papali nella questione della povertà: anche dopo la piena rotturadi Michele con la Chiesa e la scomunica da cui contribuiva a turbare le coscienze degl'Italiani.
Solo dopo la dura tensione dei primi decennî il buon senso e la tolleranza del popolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e lo scioglimento delle congregazioni che provoca la rottura dei rapporti con la Germania da parte della Pechstein ed altri). Il rilasciamento che seguì la terribile tensione degli anni di guerra ha preparato un riavvicinamento fra le tendenze che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] avvincerlo con offerte seducenti, conducono alla rottura dei rapporti anglo-russi, alla formazione di una nuova lega nordica contro l' situazione. Il sorgere di uno strato di nuovi ricchi non fece che aumentare la tensione nelle campagne.
La ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il papa rinviò brutalmente gl'inviati di Bisanzio, accusò di bizantina, sia prosaica sia poetica, si nota una tensione, un contrasto altamente istruttivo tra l'antichità puristica, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fu di poca durata. Una rottura tra Cristiano e l'arcivescovo diede occasione nel 1464 a Carlo Knutsson di riconquistare la tensione tra la Svezia e la Finlandia, tensione ormai completamente superata.
Per lo sviluppo costituzionale della Svezia fu di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ampia, ma per potervi fare ricorso, il Consiglio di sicurezza dovrebbe accertare l'esistenza di un qualche rischio, se non di un vero e proprio conflitto armato, almeno di una seria tensione internazionale. Per fare solo due esempi, nella risoluzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di fenomeni disgregativi di tipo iugoslavo su scala est-europea; contribuire a sciogliere le tensionidi carattere . Una novità rilevante ha rappresentato poi la rottura del tradizionale rapporto di collaborazione tra Parlamento e Commissione, che ha ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] una scissione, una rottura, un orientamento, a di sottometterli e governarli. L'alternativa è, insomma, tra ordine giuridico del mercato e mercato degli ordini giuridici. Nell'un caso, gli Stati, mediante accordi internazionali, inseguono la tensione ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...