Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] (criteri di frattura).
Nell’applicazione di un criterio di snervamento, la r. di un materiale è espressa mediante la tensionedi snervamento σo, mentre nell’applicazione di un criterio di frattura, si fa riferimento alla tensionedirottura σu ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] della parte alimentata dalla rete elettrica (per perdita di isolamento o per rotturadi un conduttore che si trova alla tensionedi rete), la parte isolata dell'apparecchiatura non risente di alcun effetto e la corrente massima che può per qualsiasi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] per ottenere la rottura delle pareti cellulari e quindi la morte.
Al di sopra di una certa temperatura, che può essere di 50-60 curva in relazione al pH del sangue o meglio alla tensionedi CO2. L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno varia infatti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] allora espulso attraverso il punto dirottura dando luogo a una cascata di cellule follicolari e di liquido. L'uovo rilasciato viene a energia non altrimenti definita se non come alternanza ditensione e distensione, Marcuse è ancor più radicale: egli ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] aerazione mantengono la coltura omogenea; la temperatura, la tensionedi ossigeno e il pH possono essere controllati e cellulari. Occorre, nella maggior parte dei casi, procedere alla rottura delle cellule, che viene ottenuta sia con mezzi fisici ( ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Questa pressione del vapore acqueo prende il nome di ‛tensionedi vapore'. In realtà, essa è soltanto la pressione acqua di assorbire il calore. Il rimanente calore deve essere assorbito nel cambiamento della struttura interna, nella rottura o ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] per un minimo prima di raggiungere la tensionedi riposo a grandi lunghezze. Il supplemento ditensione provocato con l'eccitazione (circa il 75%) la ripetizione dei cicli di saldatura e dirottura dei ponti di actomiosina (v. Woledge, 1971; v. ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] membrana (v. fig. 6). Con la tecnica del criodecapaggio, frammenti di membrana si rompono spesso esattamente tra le lamine del doppio strato. Esponendo la superficie dirottura a vapori di Pt e C, si riconoscono in essa al microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] essere spiegata con l'ipotesi che la tensione venga trasmessa attraverso il tessuto di conduzione (lo ‛xilema') lungo colonne nell'era mesozoica, fu separato in segmenti lungo linee dirottura, le quali, allorché i componenti si separarono, divennero ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] : esso è perciò uno strumento sensitivo per registrare la tensionedi contrazione. Può essere interessante notare che l'organo tendineo coclea. Invece di uno stimolo acustico in campo vicino, nell'aria, quale può essere la rotturadi un ramoscello, ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...