cristalli liquidi nematici
Sergio Carrà
Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] con quelle del substrato. Per ottenere un allineamento omeotropico, le superfici dei substrati vengono trattate con agenti tensioattivi le cui molecole si legano a quelle del cristallo liquido stesso in modo da ancorarle verticalmente al substrato ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] esempi di impiego dello scambio ionico per l’allontanamento o anche il recupero di sostanze contenute negli effluenti: tensioattivi anionici, fosfati, nitrati, fenoli ecc. Lo stripping consente di eliminare dagli s. liquidi i gas disciolti, tramite ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] a tazza tubolare, così come le c. de Laval, trovano applicazione nella lavorazione di oli minerali e vegetali, tensioattivi, bevande alcoliche, coloranti ecc.; possono anche separare particelle solide molto piccole sospese in seno al liquido, purché ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] resine sono disperse nel mezzo acquoso così da costituire un’emulsione resa stabile mediante l’aggiunta di adatti tensioattivi. Notevole interesse sta suscitando anche una nuova categoria di v. basata sull’impiego di solventi reattivi, che dapprima ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] una o più sostanze medicamentose (ossido di zinco, antistaminici ecc.) mescolate in eccipiente anidro, talvolta con aggiunta di tensioattivi o di grassi, oppure incorporate in acqua e glicerina. Differisce dalla pomata per il suo alto contenuto in ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] l'interesse crescente per l'utilizzo di prodotti di derivazione biotecnologica (coloranti organici, acido ialuronico, tensioattivi, fragranze) nella produzione di cosmetici (profumi, creme, rossetti).
Comparto farmaceutico. - La b. moderna è ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ; c) il trattamento terziario, che consente di eliminare le sostanze non allontanate con i trattamenti precedenti (tensioattivi non biodegradabili, pesticidi, composti azotati, fosfati ecc.).
Le principali operazioni che intervengono nel trattamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di tecnologie emergenti.
Gli studi e le ricerche sulla cosiddetta materia soffice ‒ comprendente i polimeri, i tensioattivi, i cristalli liquidi, le particelle colloidali e soprattutto la materia di cui sono costituiti gli organismi viventi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , si impiegano tecniche che vanno dal semplice ripristino della pressione del pozzo a sistemi sofisticati come l'uso di tensioattivi. Uno dei più usati consiste nel pompare nel giacimento acqua 'ispessita' con polimeri, come appunto lo xantano, in ...
Leggi Tutto
tensioattivo
agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione della tensione interfacciale nei sistemi...
shampoo
〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). – 1. Operazione (in ingl. più propriam....