• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [117]
Musica [115]
Chimica [28]
Industria [12]
Temi generali [9]
Geologia [8]
Fisica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Arti visive [5]
Chimica inorganica [4]

ARSENOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] la miscela isomorfa, da cui il minerale può considerarsi costituito, e che ha la composizione Fe(As,S)2, in cui variano i tenori di arsenico e di zolfo. La Danaite contiene dal 4 al 10% di cobalto, che sostituisce il ferro, facendo passaggio al ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – FARMACOSIDERITE – PESO SPECIFICO – ISOLA D'ELBA – SFALDABILITÀ

Caudana, Federico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caudana, Federico Raffaello Monterosso Compositore, organista e didatta (Castiglione Torinese 1878 - S. Mauro Torinese 1963). Nel 1908 fu nominato organista e maestro di cappella a vita presso la cattedrale [...] e Vergine Madre (Pd XXXIII 1-9 e 13-15). Il primo, a quattro voci miste senza accompagnamento (contralti, due tenori e bassi), dopo un vigoroso inizio in stile omoritmico, cui fa seguito una frase all'unisono liberamente declamata quasi un recitativo ... Leggi Tutto

Caruso, Enrico

Enciclopedia on line

Caruso, Enrico Tenore italiano (Napoli 1873 - ivi 1921). Di origine umilissima, studiò con G. Vergine e V. Lombardi. Esordì al Teatro Nuovo di Napoli nel 1894 e cantò poi nei principali teatri del mondo, soprattutto [...] . Il suo repertorio si fondava particolarmente sulla produzione italiana e su quella francese. Fu cantante verista superiore agli altri tenori dell'epoca anche per l'ottima scuola; per le sue qualità fonogeniche la voce di C. fu diffusa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TENORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caruso, Enrico (2)
Mostra Tutti

SCHIPA, Tito

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIPA, Tito Cantante, nato il 2 gennaio 1889 a Lecce. Fu allievo di A. Gerunda. Esordì nel 1911 al teatro di Vercelli in Traviata col più brillante successo, iniziando subito una carriera artistica [...] alla Chicago Civic Opera C. dando anche concerti in tutti gli Stati Uniti. Egli è oggi uno dei tenori (lirico-leggiero) di maggior fama internazionale. Il suo repertorio comprende specialmente opere italiane e francesi. Studiò anche composizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIPA, Tito (1)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NICHELIO (XXIV, p. 774) Gaspare MESSINA Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] 2 e Clorimet 3, usate per apparecchi di concentrazione, per pompe, per valvole, ecc. Leghe di nichel e ferro, con elevato tenore di Ni (48-80%), dotate di alta permeabilità magnetica sono usate in apparecchiature elettriche; piccole aggiunte 2-3%) di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDUSTRIA METALLURGICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] allievo di B. Carelli e di V. Lombardi, e completò gli studi seguendo gli esempi pratici che al teatro S. Carlo gli venivano da tenori quali J. Gayarre, A. Masini e R. Stagno. Non si sa molto sull'attività del D. prima del debutto: prese parte a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

disossidazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, trattamento di un metallo o di una lega allo stato fuso avente lo scopo di eliminare dal bagno l’ossigeno, che, presente anche in piccole quantità, potrebbe alterare le caratteristiche [...] per effetto della diversa densità, passano nella scoria. L’alluminio presenta il vantaggio di produrre, anche in piccoli tenori, una d. quasi completa formando sesquiossido di alluminio: in particolare, all’alluminio è affidata in genere la funzione ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – MANGANESE – ALLUMINIO – RIDUCENTE – OSSIGENO

ANA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANA (Anna), Francesco d' Liliana Pannella Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] ; 1 nel I° libro, 7 nel 2°, 2 nel 3°, 9 nel 4°, 2 nel 6° e 2 nell'8°. Inoltre nei Tenori e contrabassi... già precedentemente citati si riscontrano 4 composizioni a lui attribuite. Questo numero non esiguo di composizioni dell'A. che si rintracciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Polvere da sparo senza fumo, il cui nome generico deriva dalla forma; è a base di nitroglicerina, nitrocellulosa e olio minerale, gelatinizzata con acetone, che a lavorazione finita si elimina mantenendo [...] una temperatura conveniente. La sua composizione è varia: il tenore di nitroglicerina oscilla infatti dal 23% al 58% circa in fili e tubi da molte marine da guerra tra cui l'italiana, specialmente nelle composizioni a bassi tenori di nitroglicerina. ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – NITROCELLULOSA – NITROGLICERINA – ACETONE – TENORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDITE (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] , di dare in altra cattiva, per la non buona influenza del pianeta dominante il paese, e che produce d'ordinario tenori pessimi, con nessuna abilità, né disposizione, ha proposto e risolto di farsi, con buona grazia di Vostra Altezza castrare, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali