VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] armati, forse anche per arginare eventuali soprusi perpetrati verso i cittadini dai soldati tedeschi che accompagnavano l'imperatore. Il tenore successivo delle relazioni tra i due ‒ Ezzelino fu al fianco di Federico a Parma nel 1248 e fu presente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di recuperare in suo nome le terre di dominio imperiale comprese nel distretto di Roma; un secondo privilegio dello stesso tenore gli venne accordato il 21 agosto. I due documenti, che erano in realtà semplici licenze di razzia e di saccheggio ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] gli estensori delle norme, pronuncia in quell'occasione un discorso, che però non ci è rimasto. Il tenore delle deliberazioni, quale appare dal documento succitato, è tuttavia sufficiente ad illuminarci sulla situazione. Le suddette norme rientrarono ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] del 21 sett. 1485, data di un privilegio concesso appunto a suo figlio Marino, in cui il L. risulterebbe già morto, ma il tenore del documento (Ibid., Senato, Terra, reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] pro domo sua; l'Urb. lat. 856 della Biblioteca ap. Vaticana (II, pp. 485 s.) conserva un foglio inviato al papa del seguente tenore: "Li fondamenti per li quali della gran prudentia e giuditio del signor duca di Ferrara s'intende che S. A. habbia da ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] in qualità di testimone, insieme con molti altri esponenti della classe di governo genovese, al rinnovo per 29 anni del tenore delle convenzioni stipulate fin dal 1171 fra Genova e il Comune provenzale di Grasse.
È questa l'ultima attestazione ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] accontentarsi di una vittoria personale, quando il segretario di Ferdinando II, A. Cioli, gli comunicò che, fermo restando il tenore del rescritto del 22 marzo, a lui in quanto consigliere di Stato era comunque assicurata la precedenza rispetto al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] i costi delle iniziative ducali: il sostegno alla funzione di pontefice di Felice V, la guerra in Lombardia, il tenore di vita della corte rappresentarono un carico insostenibile per le casse ducali. Nonostante i diversi progetti di riforma che gli ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] della disoccupazione, deprezzamento del riyāl) fu particolarmente sentito dalle fasce più povere della popolazione urbana, il cui tenore di vita si ridusse drasticamente. Il timore di perdere il sostegno della base tradizionale del regime indusse il ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] ordine pubblico. Dallo "stato di guerra", dichiarato, nel senso, nel modo e per i fini militari sopra indicati, a tenore della cit. legge italiana di guerra, si distingue lo speciale stato di guerra di polizia (sovrapponendosi eventualmente a quello ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...