CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] , ove giunse subito dopo l'epifania del 1357. Né migliore fu l'esito anche in questa occasione, nonostante il tenore delle richieste che il cancellier grande Benintendi ebbe a formulare in una famosa, cattivante orazione a lungo ritenuta uscita dalla ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] re d’Inghilterra e che in nessun modo si poteva sostenere che operava come nunzio papale, come acclarato – a suo avviso – dal tenore delle lettere che egli aveva con sé al momento della cattura; sua intenzione era dunque di trattenerlo segregato e in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] restituirgli la metà del casale Xibi e gli altri casali un tempo di proprietà del Gagliano, inviando una lettera di uguale tenore all'infante Federico affinché costringesse il L. a eseguire il mandato.
Se tra Giacomo II e il L. iniziarono a emergere ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] del figlio di Manuele I, il futuro Alessio II.
A ribadire la saldezza di questo rapporto si possono addurre sia il tenore della lettera dell'imperatore Isacco II al G. nel 1188, nella quale egli viene definito "λίζιοϚ" (homo ligius) dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] La musica costituì senza dubbio l'interesse precipuo del B., che dopo il 1815 aveva preso lezioni di canto dal tenore Matteo Babini e che fu socio ordinario della classe dei cantanti della Accademia filarmonica di Bologna. Al Babini dedicò un elogio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] terreno attraverso colloqui con personalità eminenti della corte imperiale non valsero a nulla: per tutto novembre rimase incerto il tenore delle capitolazioni. L'arrivo a Bruxelles del duca d'Orléans alimentò le voci di un possibile passaggio dello ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] Venezia per sfuggire a una epidemia di peste. In quell'occasione il F. ebbe la possibilità di conoscere anche il tenore della celebre orazione funebre che un altro dotto veneziano, Andrea Zulian, aveva composto in onore del defunto Crisolora. Il suo ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] . Alla fine, per intervento del Gritti, la tregua fu conclusa per quattro mesi, ma solo con Venezia. Dello stesso tenore erano le scuse addotte da Francesco I nelle istruzioni a Christophe de Siresmes inviato presso Carlo V nell'agosto 1539, per ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] L. ne erano previsti solo 12). Per ben figurare alla sfarzosa corte imperiale il giovane principe doveva sostenere un tenore di vita decisamente superiore a quello consentito dalle esangui finanze sabaude. Al L. e al Consiglio di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] cui aveva iniziato la sua militanza: «la volontà» – come scrisse nel suo ultimo articolo – «allora come adesso di migliorare il tenore di vita, esigenza di sentirsi libere e non schiave nel luogo di lavoro, desiderio di avere più ore a disposizione ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...