CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] opere di Tiziano, Paolo Veronese, Caravaggio, Van Dyck, Dürer), al momento della morte deve imporre limitazioni ed uno scadimento del tenore di vita alla moglie e ai due figli ancora in minore età per far fronte agli onerosi debiti contratti per l ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] il D. nel 1301, all'epoca della prima prigionia, avrebbe tracciato insieme con un priore dei templari (arrestato per cattivo tenore di costumi e desideroso di vendicarsi) un piano di accusa contro l'Ordine. La denuncia in seguito sarebbe stata ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] ramo dei Pisani fosse ricco, le dispendiose costruzioni, le carriere politiche dei numerosi membri della famiglia e il fastoso tenore di vita cominciavano a minarne l’economia, che a fine secolo sarebbe andata incontro a una crisi irreversibile: la ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] Merkel, che ha ricordato come tutti i paesi debbano «fare i loro compiti»; né d’altra parte sono mancate critiche di tenore opposto dall’ala più di sinistra del Partito socialista, contro una manovra che contempla 50 mld di tagli alla spesa nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 0 a 39,7%), Croati (da 23,1 a 22,1%, ecc.).
Nonostante il netto miglioramento registrato negli ultimi anni, il tenore di vita è ancora modesto con squilibri assai forti fra le repubbliche settentrionali più ricche e quelle meridionali più povere. Nel ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] loro disaccordo sull'efficacia dell'azione politica, sta nel fatto che, mentre i primi hanno sempre promesso ai derelitti un tenore di vita materialmente migliore, gli anarchici non hanno mai negato - e in questo il loro punto di vistà coincideva con ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] di giustizia; si è spento l'autore della pace" (ibid., VI, 2, p. 811). Un'altra lettera dello stesso tenore Manfredi indirizzava da Foggia al popolo di Palermo accreditando questa dimensione sacrale della personalità di Federico. Peraltro ad essa si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] alterigia che lo portavano, in cuor suo, a disprezzare tutti: anche nella successiva ambasceria romana egli avrebbe mantenuto un fastoso tenore di vita e sarebbe stato il primo ad adottare solo carrozze interamente dorate.
A Parigi, dunque, l'E. non ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] in ricompensa dei servizi da essi prestati (Cod. dipl. Cavensis, II, pp. 209 s., 212 s.; due inserti di analogo tenore nel n. CCCLXVIII, pp. 207-213). Ora però Pandolfo, con l'imposizione di adottare il proprio omonimo figlio, pose definitivamente il ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] risposta alle suppliche di Belgrimo. Tale bolla fu seguita anche da un diploma di Ottone I del 10 maggio 972, di analogo tenore. Tuttavia è da notare che sia nella bolla del pontefice sia nel privilegio imperiale non si fa alcun cenno ad A., contro ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...