Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e in valore, delle esportazioni di tabacco e, soprattutto, di nichel.
Tutto questo ha avuto pesanti ripercussioni sul tenore di vita della popolazione, costretta ad affrontare i notevoli problemi posti dall’insufficienza di prodotti alimentari e di ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] un ufficio per le ricerche geologiche e minerarie. Per quanto riguarda i minerali di ferro, va osservato che il loro tenore è particolarmente elevato, le produzioni però sono basse e in massima parte vengono esportate verso l'Italia. Gli idrocarburi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] un positivo trend di crescita del PIL, a tassi superiori rispetto a quelli del Mezzogiorno, e per un generale miglioramento del tenore di vita. Sotto il profilo occupazionale, si segnala che il tasso di disoccupazione, sia pur preoccupante (18,3% al ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] scesi. La società inoltre appariva segnata da un profondo malessere, largamente alimentato dal peggioramento del tenore di vita, soprattutto della popolazione urbana, dovuto all'applicazione delle politiche di aggiustamento strutturale, imposte ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] , coinvolgendo soltanto in minima parte le campagne, accrebbe gli squilibri regionali e non modificò sensibilmente il tenore di vita della maggioranza della popolazione. Inoltre, la liberalizzazione economica non ebbe sul piano della politica interna ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e al saccheggio dell'erario, le masse operaie, che sotto la presidenza di Perón avevano visto migliorare il loro tenore di vita senza conflitti o lotta di classe, restavano fanaticamente legate al deposto dittatore, creando difficoltà al nuovo ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di cortesia adoperata, «tua gravitas», suggerisce che si tratti del governatore provinciale, nella fattispecie quello d’Africa. Il tenore della legge sembra indicare che sia stata redatta in forma di epistula e in risposta a una qualche richiesta. L ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Leopoldo, aveva avviato un'intensa attività di rinnovamento nei suoi possedimenti di Fosdinovo, volta a migliorare le abitudini e il tenore di vita dei propri sudditi. L'istituzione di un teatro (vi avrebbe recitato lo stesso F.), la fondazione di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] d'una somma imprecisata, sui banchi di Bruges e di Venezia: e tutti questi documenti altri ne lasciano intendere d'analogo tenore. A quel primo soggiorno fiorentino risale comunque l'amicizia tra le due famiglie (anche se non è da escludere che i ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] quanti aveva inviato a Roma per conoscere le ultime decisioni di Valeriano sui cristiani. Dopo aver ricordato il tenore del secondo editto imperiale, con il quale si ordinava l'esecuzione immediata di vescovi, presbiteri e diaconi, prescrivendo ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...