MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] e manutenzioni, scaricando incombenze e responsabilità sui mezzadri, tormentati da indigenza, i poderi assicuravano un modesto tenore di vita e permettevano lo scambio con altri prodotti, compresi i libri tanto appetiti dal Machiavelli.
Il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] esercitato dal D. e dal Querini, che agì in quelle circostanze in piena sintonia con il collega, sulle risorse dell'isola - a un tenore di vita giudicato non compatibile con il suo rango e con le sue funzioni regali. In ogni caso il rigore con cui i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] nominando al suo posto il figlio Colantonio.
Ignoriamo a quanto ammontasse la rendita del C., ma a giudicare dal suo tenore di vita a Ginevra doveva essere piuttosto modesta; suo figlio Colantonio però si vantò durante il decennio 1560 che "non ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] e di benefici ecclesiastici, condusse con sé nella dimora di MontecavallO 400 persone tra servi e familiari mantenendo un tenore di vita che nulla ebbe ad invidiare ai più ricchi principi e cardinali della corte romana. L'enorme spesa sostenuta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] al tutto contra ragione, et segue tutti effecti contrarii a quelli che ragionevolmente si acquistano col difendersi".
Esula dal tenore di questi scritti tutti segnati dalla riflessione politica un Discorso d'amicizia che il G. compose in data ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] » (probabilmente Vezza d’Alba, dove sono attestati possedimenti arduinici), citata in un documento tardo che non ne specifica il tenore.
Siamo meglio informati sui rapporti fra Pietro e il vescovo di Torino Cuniberto. Costui era in contrasto con i ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] 'industria, abolizione che riteneva potesse sottrarre agli stranieri lo sfruttamento delle risorse dell'isola e contribuire a elevare il tenore di vita delle popolazioni, problema da lui molto sentito. La sua reputazione crebbe al punto che, venuto a ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] pontefice minacciasse le pene di scomunica per gli ufficiali responsabili e di interdetto per la città.
Grazie al mutato tenore dei rapporti con Firenze e alla protezione di Siena - nel cui territorio, precisamente nel castello di Staggia appartenuto ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] a Lorenzo il Magnifico che si trovava a Pisa, in data 13 genn. 1474, vi aggiungeva un postscritto di questo tenore: "Salutat te Alexander Filicarius tuus, vir quantum probus tantum nobis carus, ergo carissimus" (L. de' Medici, p. XXII).
L'ultima ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] industrializzati rendono vantaggioso effettuare operazioni finanziarie e attirano molti capitali, che contribuiscono anche a innalzare il tenore di vita delle popolazioni locali.
Poveri e meno poveri
La sola esportazione di minerali o di prodotti ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...