Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] fra sistemi sociali la principale pretesa delle società di tipo sovietico - quella di riuscire a fornire il più alto tenore e le migliori condizioni di vita - potrebbe essere sottoposta a verifica mediante un confronto diretto. Compito della censura ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] fosse di Costantino; muovendosi tra i silenzi delle sue fonti lo storico recuperava conferme al suo assunto41.
Di diverso tenore sono le critiche riportate nelle censure successive, che cercano di smontare ancora l’impianto complessivo in cui Sigonio ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] fiorentino, scrivendo a Bernabò alla fine di novembre, parla di "turbatione quam contra Roggerium, vestrarum litterarum tenore vos perpendimus concepisse", riferendosi forse alla riluttanza di Bernabò a confermare l'arruolamento compiuto dal C. di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] anche simboli religiosi come olio, acqua, ulivo benedetti, procurati con vari espedienti.
Le attività della M. le consentivano un discreto tenore di vita: fu l'unica tra gli imputati che poté permettersi le spese di un avvocato e un libello di difesa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] consistenza di riserve. Per la maggior parte si tratta di minerali con contenuto di metallo superiore al 50% e con basso tenore di zolfo e di fosforo.
Grazie a recenti scoperte, l'A. ha rafforzato il suo secondo posto nella graduatoria mondiale per ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] di violente combustioni aventi i caratteri di vere e proprie esplosioni. Usando aria iperossigenata cioè aumentando il tenore di ossigeno dell'aria contenuta nel serbatoio, si sono praticamente raddoppiate le corse dei siluri mantenendo invariata ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] dell'abbigliamento, dell'elettronica di consumo. Il saldo commerciale tende però a ridursi, in conseguenza del graduale miglioramento del tenore di vita di alcune fasce sociali. Il ceto medio è in rapida espansione, e ciò determina una crescita della ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] nuove città, o di far rivivere quelle antiche, o di riparare quelle che sono sul punto di scomparire»5.
Di analogo tenore è un passo della nota iscrizione di Hispellum, con la quale Costantino concede agli umbri di erigere un «tempio dedicato alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] e - man mano la Francia lo pagava - sempre più motteggiante ai danni della Spagna; in ogni caso il suo sontuoso tenore di vita abbisognava d'essere costantemente alimentato da un cospicuo flusso di denaro. Assai mondano, la veste cardinalizia non ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] ottenere da Astolfo la restituzione all'Impero delle province occupate. Il silenziario portava anche una lettera dello stesso tenore per Astolfo. S. lo mandò a Ravenna, dove Astolfo risiedeva, facendolo accompagnare dal fratello Paolo. Sembra che il ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...