MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] Poasco e ne vendette ai Prealloni e ai Beccaria, importanti famiglie popolari, con le quali evidentemente aveva stretti rapporti. Il suo tenore di vita assimilabile a quello di un nobile è attestato dalle parole di un uomo che nel 1211, nel corso di ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] - non sono giunti fino a noi: non si è perciò in grado di verificare sull'originale se il tenore generale del constitutum allora promulgato corrispondesse effettivamente alle schematiche informazioni ad esso relative contenute nella biografia di B ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] non mancano risposte indignate del cognato cardinal Francesco Barberini, che esprime più volte al C. riprovazione per il dispendioso tenore di vita di cui il patrimonio domestico stava facendo le spese. Nel 1709il C. scrive mostrando di essere in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] delle spese fossero sia gli impegni da lui assunti per partecipare alle imprese dell'imperatore sia il mutamento del tenore di vita comune a tutta la feudalità napoletana del tempo.
A questo più intenso sfruttamento, che si accompagnava alla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] - non sono giunti fino a noi: non siamo perciò in grado di verificare sull'originale se il tenore generale del constitutum allora promulgato corrispondesse effettivamente alle schematiche informazioni ad esso relative contenute nella biografia di B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] provengono da Belgio, Francia e Giappone, in gran parte per i beni di consumo necessari a sostenere il pur modesto tenore di vita della popolazione.
Storia
L’antico regno di Urundi fu costituito a partire dal 16° sec. dall’aristocrazia Tutsi ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] una grande manifestazione di protesta a Bratislava (sett.) contro la crescente disoccupazione e il generale deterioramento del tenore di vita.
Nel febbraio 2000 Dzurinda proclamava ufficialmente la nascita della nuova Unione democratica e cristiana ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] Nacional - Tupamaros) il sostegno dei sindacati e delle fasce più deboli della popolazione, ma anche dei ceti medi, il cui tenore di vita era stato gravemente compromesso dalle politiche di austerità e dai tagli alla spesa sociale.
Nel corso del 2000 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] straordinari al padre ed al fratello Francesco, accolte, specie da quest'ultimo, con dure recriminazioni contro la dispendiosità del suo tenore di vita. Solo nel 1572 la sua provvisione annua fu portata dal padre a 36.000 scudi; e solo due anni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di V[espucci?] al M. del 24 apr. 1504) e il sonetto amoroso Se sanza a voi pensar solo un momento. Di tutt'altro tenore, ma all'incirca contemporaneo, è il sonetto burchiellesco al padre, Costor vivuti sono un mese o piue.
Sulla base di una deformata ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...