• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [3030]
Economia [148]
Biografie [986]
Musica [546]
Diritto [419]
Storia [291]
Religioni [168]
Geografia [124]
Arti visive [119]
Diritto civile [106]
Chimica [94]

redditòmetro

Enciclopedia on line

redditòmetro Complesso di coefficienti sui beni e sul tenore di vita dei contribuenti, in base al quale viene calcolato in via presuntiva il loro reddito effettivo. Secondo il d.p.r. 29 sett. 1973 n. 600, [...] questo strumento viene utilizzato nel caso in cui il reddito presunto sia superiore al 25% del reddito dichiarato, per due anni consecutivi; con cadenza biennale vengono pubblicati gli indici che lo costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

TABACCO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940; III, 11, p. 888) Franco Salvatori Produzione mondiale. - Sulla spinta dei sempre crescenti consumi, specialmente nei paesi ad alto tenore di vita, si è assistito, [...] produttivo di stato ritenuto in contrasto con i princìpi ispiratori dei trattati di Roma. I notevoli miglioramenti del tenore di vita della popolazione italiana hanno considerevolmente incrementato, negli ultimi anni, il consumo medio pro capite di t ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATI DI ROMA – UNIONE INDIANA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

povertà

Enciclopedia on line

povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] si fa riferimento all’ISPL (international standard of poverty line), che consente di misurare la p. in termini relativi rispetto al tenore di vita medio della popolazione. Così, si definisce povera una famiglia di due componenti che ha una spesa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINE CAPPUCCINO – ECONOMIE DI SCALA – BANCA MONDIALE – EMILIA-ROMAGNA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su povertà (6)
Mostra Tutti

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] milioni di t nel 1953-55 a poco più di 44 milioni un decennio dopo, anche in seguito all'esaurimento dei giacimenti ad alto tenore. Al contrario la produzione sovietica si espande fortemente e con gli 87,3 milioni di t offerti nel 1963-65 (28,4%) si ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti

neomaltusianismo

Enciclopedia on line

Termine che, con non esatto riferimento alla teoria della popolazione dell’economista inglese T.R. Malthus, indica una dottrina secondo la quale si rendono necessari un controllo e una limitazione del [...] numero delle nascite mediante pratiche anticoncezionali per poter elevare il generale tenore di vita. Tali teorie sono state applicate ai paesi in via di sviluppo, dove il problema di un’eccessiva crescita demografica si pone in modo drammatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] su tutta la superficie della vòlta, ma è alternato con zone sterili e può anche presentare delle grandi cavità (fig.3). Il tenore medio in zolfo delle zone mineralizzate varia fra il 20 e il 40%. Per qualche metro si può trovare zolfo quasi puro ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

Arcelor

Enciclopedia on line

Gruppo industriale siderurgico con sede in Lussemburgo sorto nel 2002 dalla fusione di tre grandi società europee del settore: la lussemburghese Arbed, la spagnola Aceralia e la francese Usinor. Nel 2007 [...] steel company, costituendo la A.-Mittal. La produzione copre tutta la gamma dell’acciaio: dagli acciai extradolci a basso tenore di carbonio, a quelli di elevata durezza. Il gruppo è leader sul mercato degli acciai per l’industria automobilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – LUSSEMBURGO – ACCIAIO

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legisl. XXV, XXVI, XXVII, ad indices. B. Croce, Relazione sulle memorie inviate pel premio Tenore in risposta al tema "Le dottrine del 3° volume del Capitale di Marx", letta nella tornata del 5 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAPPRESENTANZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839) Tullio Ascarelli Rappresentanti di commercio (XXVIII, p. 841). - Il rapporto tra gli agenti di commercio e le ditte industriali e commerciali è stato disciplinato con [...] lndustriali il 10 settembre 1934 (decreto del Capo del governo 5 luglio 1935, in Gazzetta Ufficiale, 12 luglio 1935). A tenore di detto accordo viene disciplinato il rapporto tra l'agente di commercio e la ditta, anche in relazione alle indennità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA (3)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dubbio, sotto questo aspetto, che nella nostra società uno dei principali obiettivi sociali è il raggiungimento di un alto tenore di vita, obiettivo che spinge verso più elevati livelli di consumo. Il processo si può spiegare in questo modo. Ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali