GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] . Crescentini, F. Roncaglia e V. dal Prato, il tenore M. Babini. Ritiratosi dall'attività compositiva, nel 1804 gli fu uso della sua scuola di canto al liceo, e Cinquanta solfeggi per tenore stesi per la scuola del canto al liceo, ov'era professore il ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] petizione per radicali riforme nell'ambito del regime austriaco, l'A. ne presentò egli stesso un'altra dello stesso tenore, in cui chiedeva il ritorno agli ordinamenti del Regno d'Italia dell'epoca napoleonica.
Ma precipitando la crisi del dominio ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] in corso contro un vassallo del monastero, reo di omicidio e demandarlo all'abate giustiziere: non si conosce però il tenore della sentenza emanata in tale circostanza.
Una delle principali finalità che B. impose alla sua amministrazione fu quella di ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] copiatura di parti o invio in visione di composizioni dell'allievo Gasparini; alcune caldeggiano studenti meritevoli, come il celeberrimo tenore G. Tibaldi, primo interprete di opere di Gluck e Mozart, altre attestano l'interesse del Martini per il ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] Regio parmense: in quell'occasione diresse l'opera Carmen, nella quale la parte di don José era interpretata dal fratello, il tenore Italo, e da altri rinomati artisti: l'opera ebbe vivissimo successo e "il suo fare disinvolto, la sua battuta franca ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] documentari, consentono di collocare l'arco della sua attività nella prima metà del Seicento. Ciò sarebbe confermato infatti dal tenore di una lapide - sia pure non originale - che si trova all'interno della stessa chiesa di S. Francesco: "Templum ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] divenne uditore alla Sacra Rota. I Commentarii di Pio II lo tratteggiano come stimato e retto giurista, e ne sottolineano il tenore di vita molto modesto, il che viene in effetti confermato dalla prima "portata al catasto" (1427), che il B. compilò ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] ebbe luogo la presentazione formale al doge, sotto il nome di P. F. Bruni), con la paga di 50 ducati annui; fu riconfermato come tenore il 1º febbr. 1627 (come F. Caletto); il 1º genn. 1635 il salario fu portato a 100 ducati. Alla morte di G. P ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , il 24 aprile, proclamato duca, mentre il G. rimane in Francia, crescendo e formandosi in quella corte non senza un tenore di vita elevato, dato che può contare, oltre che sulle rendite dei beni della nonna, sugli 8000 ducati d'entrata assegnatigli ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Händel e nella Semiramide. Nel giugno 1839, in occasione di un allestimento della Lucrezia Borgia al Her Majesty's theatre, conobbe il tenore Giovanni De Candia, noto col nome d'arte di Mario, che a Londra debuttava nella parte di Gennaro. Fu amore a ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...