TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] dell’Avana, all’Abreu di Città del Messico. Qui il 2 ottobre 1904 cantò I pescatori di perle di Bizet al fianco del tenore romeno Giorgio Bazelli, che per molti anni le fu carissimo. Nel gennaio del 1905 debuttò al Tivoli di San Francisco. Dopo avere ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] contrasta sia con quanto dal B. accennato nella dedica del Parnassus musicus, sia con la sua attività di tenore, documentata dal 1611 al 1620.
L'Ammerbach, inoltre, nella Orgeltabulatur raramente nomina i compositori delle musiche che vi compaiono ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] ’importanza storica di un interprete che nel tardo Ottocento fece spicco, anche al di là di Otello.
Fonti e Bibl.: A. Brisson, Le ténor T., in Portraits intimes, IV, Paris 1899, pp. 183-189; E. De Amicis, F. T. Ricordi della sua vita, Palermo 1900; G ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] IV, e Maria Gaetana Tenore. Dimostrando una precoce vocazione agli studi, sia scientifici sia umanistici, a quattordici anni fu "condotto dal padre in Napoli e affidato alle cure dell'allora già famoso Nicolò Fergola" (Amodeo, II, p. 59). Appena ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] in edizioni a stampa: preludi, gagliarde, fantasie e ricercare, passemezzi, toccate, romanesche, branle, mattacino, ripresa, courante, tenore, fuga e finale, oltre a sei intavolature di brani vocali (cfr. Carlone, 2005a). Questo corpus, già cospicuo ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Anna Bolena, con la Callas, la regìa di Visconti, la direzione di Gavazzeni, che però alleggerì con i tagli la parte del tenore; nel 1958 cantò Mignon, Madama Butterfly, la ripresa di Anna Bolena, Mosè; nel 1959 La bohème, Una vita per lo zar, Gianni ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] e al tempo stesso con anticipazioni di gusto moderno" (Gualerzi), il B. fu pure notevole tenore mozartiano. Contemporaneo degli altri quattro grandi tenori italiani, B. Gigli, T. Schipa, G. Lauri Volpi e A. Pertile, resse degnamente il confronto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] del tenore lucchese Michele Caselli, entrò in monastero giovanissima, a S. Caterina in Brera, nel 1752. Carl’Antonio Tanzi pubblicò in quell’occasione una raccolta di Poesie (Milano 1753) e promosse una nuova raccolta di Versi per la professione ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] 1641 è menzionato come basso nella lista delle spese per gli oratori di S. Girolamo della Carità. Partecipò come tenore, nel ruolo di Orlando, alla prima rappresentazione nel teatro Barberini, nel carnevale del 1642, del Palazzo incantato di Atlante ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] . Il 22 gennaio Cesare Tinghi annotò nel suo diario che il «prete Giandomenico Puliaschi […] canta di tre voce, cioè contralto, tenore e basso, e suona il chitarrone» (Solerti, 1905; e dunque avrà superato il Sol sopra il rigo delle Musiche varie ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...