previdenza complementare
previdènza complementare locuz. sost. f. – Strumento che offre al lavoratore subordinato, pubblico o privato, al socio lavoratore di cooperative di produzione e lavoro, al lavoratore [...] una pensione che, aggiunta a quella di base erogata dal sistema obbligatorio, gli consenta di mantenere inalterato il proprio tenore di vita al termine dell’attività lavorativa. La tesi secondo la quale la p. c. sarebbe riconducibile all’ultimo ...
Leggi Tutto
Ciliegia dell'Etna DOP
Denominazione di origine protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla varietà di ciliegio dolce Prunus [...] (Donnantonio). Il prodotto si distingue per i lunghi tempi di maturazione e per la bassa acidità, associata a un buon tenore zuccherino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Ciliegia dell'Etna DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Figlia (Castello di Fromenteau 1422 circa - Anneville, Jumièges, 1450) di Jean S. signore di Coudun, fu ammessa, giovane, alla corte di Nancy, addetta a Isabella moglie di Renato d'Angiò. Presentata nel [...] ne divenne, pubblicamente, la favorita. Colmata di beni (tra l'altro le fu donato il castello di Beauté) ed elevata a un tenore di vita principesco, esercitò sempre un grande ascendente sull'animo del re, di cui riuscì a conservare sino alla morte l ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Budapest 1905 - m. presso Johannesburg 1960). Studiò composizione con Z. Kodály e violoncello con A. Schiffer. Dal 1935 si stabilì a Londra, dove, naturalizzato inglese, insegnò al Morley [...] College. Compose musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, influenzate principalmente dalla dodecafonia e dal jazz. Tra i suoi lavori, il più impegnativo è la cantata Ulysses (dal romanzo di Joyce) per tenore, coro e orchestra (1946-47). ...
Leggi Tutto
TOPI o Muridi (lat. scient. Muridae Gray, 1825; fr. Muridés; ted. Mausartige)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori topiformi (v.), alla quale appartengono la grande massa dei semplicidentati (v.) e quasi [...] ordine. La statura varia da circa 30 ad appena 5 cm. di lunghezza di testa e tronco; la forma e il tenore di vita degli appartenenti a questa famiglia cosmopolita e capace di adattarsi a ogni ambiente sono svariatissimi. Il carattere comune più ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Sophie, nata Bürger
Giuseppe Gabetti
Attrice, nata a Paderborn il 1° marzo 1781, morta a Monaco il 25 febbraio 1868. Figlia d'artisti, moglie quindicenne del giudice Nikolaus Smets, che, dal [...] a Breslavia dove, nel 1799, i due sposi divorziarono, divenne celebre sotto il nome del secondo marito, il tenore Friedrich Schröder, primo interprete tedesco del Don Giovanni. Salita a rinomanza ad Amburgo per le sue interpretazioni di Schiller ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLE, Curzio
Antonio Belloni
È uno di quei non pochi "fiorentini spiriti bizzarri", il cui nome è affidato non agli scritti, ma al ricordo della loro vita scapigliata, dei loro motti spiritosi, [...] loro abilità nell'improvvisare versi scherzosi e beffardi. Nato da antichissima famiglia fiorentina circa il 1546, il suo tenore di vita lo ridusse presto dalla ricchezza alla povertà. Con la sua inesauribile vena faceta teneva allegre le brigate ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] 'ignora in quale anno avesse ricevuto gli ordini sacri.
Cantore molto stimato dai contemporanei, il B. ebbe una bellissima voce di tenore sonora, chiara e soave, citata per esempio da G. B. Doni nelle sue opere (Compendio..., De' trattati di musica e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Céline-Émilie Seurre (Parigi 1873 - Deauville 1966); esordì all'Eden Théâtre di Parigi (1889). Recitò poi al Variété, al Vaudeville, al Gymnase, all'Odéon, alla Comédie Française [...] , la Comtesse d'Almaviva), e all'estero, conquistando il pubblico con la sua bellezza, gli atteggiamenti divistici, il fastoso tenore di vita, la recitazione, nella quale si confondevano verità e finzione. Sposò (1926) il conte di Ségur e nel 1933 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] dopo nella chiesa di San Marco a Milano, stracolma di gente. I cantanti sono Teresa Stolz, la prima Aida, Maria Waldmann, il tenore Capponi e Osmondo Maini. È un enorme successo; vengono date subito tre repliche alla Scala e si organizza una vera e ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...