BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] media di 75 m (massimo, 180 m).
Si è calcolato che esso contenga 480-550 milioni di tonn. di minerale, con un tenore in ferro del 58% in media (ma con massimi anche del 68%). L'escavazione viene compiuta all'aperto. Per il trasporto del minerale ...
Leggi Tutto
SERAPIAS (nome derivato dalla divinità egiziana Serapide)
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, caratterizzato dal labello senza sprone, dai pollini stipitati [...] . Comprende 5 specie della regione mediterranea, che vivono nei luoghi erbosi e tutte esistenti in Italia: la più diffusa è S. longipetala (Tenore) Pollini; si ricordano anche S. lingua L., S. cordigera L., S. parviflora Parl., S. neglecta D. Ntrs. ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] , ma sono stati ricondotti da linguisti inglesi (cfr. Halliday 1978) a tre categorie fondamentali: il campo (field), il tenore (tenor) e il modo (mode).
Un primo fattore è dato dalla natura dell’attività svolta nella situazione e dall’insieme delle ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Band of Italy, con cui compì tournées negli Stati Uniti, in Canada e a Cuba, apparendo nei vari concerti in qualità di tenore solista e di direttore. Dopo appena tre anni di vita, e una serie di fortunati ingaggi presso note istituzioni musicali di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] , sotto la guida di C. Bresciani, ma dovendo subire l'autorità del padre che ne ostacolava gli studi di canto, debuttò come tenore a Brescia piuttosto tardi, all'età di 28 anni. In quell'occasione, stando al Fétis, ottenne ampi consensi per la sua ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] Niccolò, fu allievo a Firenze del noto letterato Carlo Marsuppini e in seguito, a partire dal 1454, studiò diritto, stando al tenore di alcune memorie familiari (edite in Beani, p. 60), presso lo Studium di Bologna.
Il nome del F. è legato a ...
Leggi Tutto
Sassofonista di jazz statunitense (Muskogee, Oklahoma, 1912 - Amsterdam 1972). Componente delle migliori formazioni jazzistiche degli anni Trenta, fece parte, dal 1941, della big band di Count Basie e [...] collaborò quindi con musicisti di stile bebop. Dopo la guerra mondiale si stabilì in Europa. Per fantasia improvvisativa, profondità d'espressione e abilità tecnica fu uno dei massimi specialisti di sax tenore della storia del jazz. ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] miscele militano anche i risultati di prove che hanno dimostrato che la curva del rendimento di un motore in funzione del tenore in alcool della miscela passa per un massimo per miscele intorno al 20%.
Ecco i risultati ottenuti con un motore Ricardo ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e acciaio rispettivamente.
La dispersione di UAl4 in alluminio è realizzata per semplice fusione sotto vuoto della lega U-Al con tenori di 40-50% in peso di uranio.
La dispersione di UO2 in acciai è eseguita con i metodi classici della metallurgia ...
Leggi Tutto
SOIA (XXXII, p. 34)
Franco ROSSI
La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante [...] la seconda Guerra mondiale, è entrata a far parte delle materie prime di vasto interesse industriale. Il suo alto tenore di materie proteiche (metà del panello di soia, ottenuto dalla spremitura dei semi, è costituito da proteine), fu un incentivo ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...