PILLA, Leopoldo
Giuseppe Stefanini
Geologo e patriotta, nato a Venafro il 20 ottobre 1805, caduto a Curtatone il 29 maggio 1848. Studiò a Napoli medicina e veterinaria con N. Covelli dal 1819 al 1825, [...] ma frequentò quivi T. Monticelli e M. Tenore e da essi, oltre che dal padre, valente studioso e medico, apprese l'amore agli studî naturalistici. A 26 anni pubblicò un apprezzato Cenno storico sui progressi della Orittognosia e della Geognosia in ...
Leggi Tutto
FROBERGER, Johann Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Stoccarda il 19 maggio 1616, morto a Héricourt presso Montbéliard (Doubs) il 7 maggio 1667. Anche suo padre, Basilio F. da Halle (morto [...] nel 1637), era musicista e dal 1599 serviva quale tenore e maestro di cappella nella corte di Stoccarda. Il giovane F. prese a studiare la musica presso il ben noto organista J. Ulrich Steigleder, dal quale fu avviato verso la composizione ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] incompleti; Il secondo libro de villanelle a tre, a quattro, et a cinque, con alcune à modo di dialoghi et nella parte del tenore due arie nel fine (ibid. 1614; ristampa 1618); Canzonette a tre, et a quattro, et a cinque voci con alcune arie per ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] sentire tre voci diverse, l'acutissima di soprano, quella di mezzo o contralto robustissima, e la più virile e toccante di tenore; cantando però le arie in maniera che il passaggio dall'una all'altra voce non rende al delicato orecchio dell'uditore ...
Leggi Tutto
Sassofonista, compositore e drammaturgo statunitense (n. Fort Lauderdale 1937). Durante gli studi universitari scrisse la prima di una serie di opere teatrali ispirate alla ricerca di una nuova identità [...] sociale e politico-culturale della comunità afroamericana. Contemporaneamente studiava il sassofono contralto, ma passò al tenore dopo aver ascoltato J. Coltrane, suo primo ispiratore. Generato dalla temperie creativa del free jazz, il suo stile va ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (XX, p. 425)
Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché troppo ricco di piombo e ferro: deve essere [...] perciò raffinato. Uno zinco non è laminabile se il tenore di impurezze supera l'1,1% per il piombo e il 0,10% per il cadmio e inoltre se contiene quantità anche piccolissime di arsenico, di antimonio o stagno.
Lo zinco elettrolitico può essere senz' ...
Leggi Tutto
LUSSO
Riccardo Dalla Volta
. Ha sempre formato argomento di dispute, e fu accusato e difeso da teologi, economisti, moralisti, sociologhi. Il concetto che se ne ha è sempre relativo, soggettivo, non [...] mai assoluto. Nella sfera dei consumi è noto che il tenore di vita si eleva quando ciò che si giudicava un lusso diventa prima una comodità e da ultimo una necessità. Il lusso consistente nei consumi più raffinati, più aderenti all'arte e alle sue ...
Leggi Tutto
Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano [...] di zinco, la seconda di colore rossastro più dura, più fragile, laminabile soltanto a caldo. Le leghe con tenori di zinco compresi tra il 32,8% e il 39% quando sono raffreddate bruscamente risultano costituite alla temperatura ordinaria dai cristalli ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] di beneficenza del tenore José Carreras al Teatro Carlo Felice si inaugura ufficialmente Genova 04, la serie di manifestazioni di teatro, arte, musica e danza che si terranno durante l'anno nel capoluogo ligure, designato il 28 maggio 1998 capitale ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] di otto anni partecipò a una beneficiata del tenore Luigi Bocchi, esibendosi a Catanzaro in un concerto per pianoforte e orchestra di Daniel Steibelt. Il successo dell’esibizione spinse il consiglio provinciale della città a chiedere al ministero ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...