Chimica
Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] di mercurio, nel sottoporre a elettrolisi un sale del metallo usando catodi di mercurio ecc. A seconda del tenore di mercurio, gli a. possono essere solidi, pastosi o liquidi alla temperatura ordinaria. Hanno svariate applicazioni: in odontoiatria ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] mentre con qualche riserva fu accolta la sua partecipazione al Trovatore di Verdi; il successivo 4 febbraio, in sostituzione del tenore Ottavio Benedetti il G. riuscì a conquistare il pubblico. Un vero e proprio insuccesso fu invece l'opera L'abbazia ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] ecc. Dal 19° sec. le t. persero interesse artistico.
T. da masticare. Sono preparati con t. gommosi, resistenti, ad alto tenore di nicotina e a foglie molto sviluppate; queste, dopo essere state sottoposte a un prolungato trattamento in acqua salata ...
Leggi Tutto
Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 [...] (O. Coleman), ai ritmi caribici come al lirismo delle ballads. È tra i pochi sassofonisti a dedicarsi esclusivamente al sax tenore. Della sua numerosa discografia, si ricordano: Sonny Rollins quartet (1951); Sonny Rollins plus four (con C. Brown, R ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] in quello richiesto (che qui si ipotizza essere l’Italia);
b) sia nello Stato richiesto che nello Stato di origine.
Il tenore letterale dell’art. 21, lett. c), reg. n. 805/2004 potrebbe indurre gli interpreti a ritenere che in quest’ultimo caso ...
Leggi Tutto
Cantante (Orvieto 1818 - Parigi 1884). Figlia di Giuseppe (v.), esordì a Firenze nella Beatrice di Tenda di V. Bellini. Si presentò quindi, ovunque acclamata, nei principali teatri d'Europa, in un repertorio [...] di opere italiane. Verdi scrisse per lei I lombardi alla prima crociata. Aveva sposato (1841) il tenore Antonio Poggi (Castel San Pietro, Bologna, 1806 - Bologna 1875), celebre in tutta Europa e cantante di camera dell'imperatore d'Austria. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Sári Gábor, attrice cinematografica e televisiva ungherese naturalizzata statunitense (Budapest 1917 - Los Angeles 2016). Già miss Ungheria, nel 1936 G. è stata scelta dal tenore R. Tauber [...] per l’operetta Der singende Traum; trasferitasi a Hollywood (con la sorella E. Gabor, attrice), ha debuttato nel cinema con Modelle di lusso (1952), dando inizio a una lunga carriera che la vedrà recitare ...
Leggi Tutto
Soprano (Bergamo 1830 - Livorno 1913); studiò al conservatorio di Milano, segnalandosi ben presto come uno dei più significativi soprani d'agilità della sua epoca. n Fu suo marito il tenore Mario Tiberini [...] (S. Lorenzo in Campo 1826 - Reggio nell'Emilia 1880), che esordì a Roma (1852) e si affermò come uno degli ultimi grandi interpreti rossiniani, esibendosi nei principali teatri europei e degli USA fino ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] qualitativo e quantitativo del cibo, le fibre sintetiche hanno permesso l'uso del vestiario a popolazioni che non potevano, a causa del loro basso reddito, adire ai costosi materiali tradizionali, nuove ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] contratto siglato con i regi teatri napoletani il 22 marzo 1818 informa che Nozzari era obbligato a cantare non solo da tenore, ma anche, seppur saltuariamente, da basso. In effetti cantò la parte del basso Fernando nella Gazza ladra di Rossini nell ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...