Cantante (Kropa, Slovenia, 1910 - Vienna 1989). Allievo del Conservatorio di Lubiana e poi di M. Rado a Vienna, debuttò come tenore in questa città nel 1936, e si affermò in seguito soprattutto come uno [...] dei migliori interpreti mozartiani ...
Leggi Tutto
varechina Liquido usato per la sbianca delle fibre tessili, tessuti ecc., costituito da soluzioni diluite di ipoclorito di sodio (con tenore di cloro attivo del 2-4%, o anche maggiore), contenente anche [...] carbonato e talora solfato di sodio ...
Leggi Tutto
Cantante polacco (Varsavia 1850 - Nizza 1925). Allievo del maestro Ciaffei in patria e di A. Cotogni in Italia, fu celebre tenore. Ebbe grandi successi in Europa e in America, soprattutto al Metropolitan [...] di New York. Suo fratello Édouard (Varsavia 1853 - ivi 1917) e sua sorella Josephine (Varsavia 1855 - ivi 1891) furono anche essi cantanti di fama internazionale, l'uno come basso, l'altra come soprano ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] titolo Andremo a Parigi, senza grande eco. Nel 1850 era ancora agli Italiens; a fine anno accettò con la Grisi e il tenore Mario una scrittura a Pietroburgo, dove restò anche nel 1851. Nel biennio 1854-55 comparve al Comunale di Bologna e al Regio ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Siviglia con la Storchio, Fernando De Lucia e il Basilio di Féodor Chaliapine. Fu poi a Parigi nel teatro privato del tenore Jean de Reszke, per un Barbiere di Siviglia, mentre inaugurò la stagione del Teatro Colón di Buenos Aires con L’elisir d ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice ungherese (Budapest 1912 - Rye 2013). È stata notissima interprete di operette e film musicali, collaborando spesso con il tenore Jan Kiepura, suo marito. Tra i suoi film: Leise flehen [...] meine Lieder ("Angeli senza paradiso", 1933), Casta Diva (1935), Addio, Mimì (1947), Frühling in Berlin (1957) ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] dei Turchini. Si affermò giovanissimo come compositore di opere in musica e dal 1790 esercitò la professione di maestro di cappella a Cingoli e successivamente (dopo un lungo viaggio in Portogallo) a Fabriano ...
Leggi Tutto
PENTLANDITE
Maria Piazza
. Minerale detto anche folgerite e formato di solfuro di nichelio così che la formula diventa (Ni, Fe)S con tenore variabile di Ni dal 10 al 39%. Sconosciuta in cristalli, le [...] masse sfaldano secondo l'ottaedro, per cui anche in accordo con i risultati röngtenografici che dànno per la pentlandite un reticolo analogo a quello della blenda, si ritiene appartenere al sistema monometrico. ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Lasseube, Bassi Pirenei, 1713 - Château d'Estos, Bassi Pirenei, 1787). Studiò nella cantoria di St. Étienne a Tolosa e debuttò come tenore nel 1733 all'Opéra di Parigi, dove cantò poi [...] applauditissimo sino al 1755. Fu ammirato interprete di opere di J.-Ph. Rameau ...
Leggi Tutto
Soprano (Tutzing, Baviera, 1845 - Monaco di Baviera 1921). Studiò al conservatorio di Monaco e debuttò nel 1866 a Karlsruhe. Nel 1866 sposò il tenore Heinrich Vogl, con il quale interpretò ripetutamente [...] il Tristano e Isotta e prese parte alla prima esecuzione della Valchiria ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...