• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [287]
Sport [102]
Biografie [59]
Sport nella storia [37]
Competizioni e atleti [32]
Temi generali [20]
Discipline sportive [15]
Cinema [16]
Lingua [15]
Arti visive [14]
Letteratura [8]

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] Krout fu il primo sport a prendere piede tra le donne negli Stati Uniti. Nei paesi di lingua inglese in generale il tennis su prato coinvolse fin dal principio le donne e anche il pattinaggio artistico fu fin dal principio un'attività rivolta a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi estive: St. Louis 1904

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: St. Louis 1904 Elio Trifari Numero Olimpiade: III Data: 1° luglio-23 novembre Nazioni partecipanti: 12 Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne) Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] Ciclismo, Ginnastica, Golf, Lacrosse, Lotta libera, Nuoto, Pugilato, Roque, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro con l'arco, Tiro alla fune, Tuffi Numero di gare: 91 La cocente delusione procurata a de Coubertin dall'esito dell'Olimpiade di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – WILLIAM RAINEY HARPER – GAZZETTA DELLO SPORT – THEODORE ROOSEVELT – SOLLEVAMENTO PESI

Graf, Steffi

Enciclopedia on line

Graf, Steffi Tennista tedesca (n. Bruhl 1969). Professionista dal 1982, ha vinto 7 volte il torneo di Wimbledon (1988, 1989, 1991-1993, 1995, 1996), 4 volte i campionati internazionali di Australia (1988-1990, 1994), [...] , 1996). Il suo anno di maggior successo è stato il 1988, quando ha realizzato il "Grande Slam", terza donna nella storia del tennis dopo M. Connolly (1953) e M. Smith Court (1970), e ha vinto il torneo femminile singolare ai giochi olimpici di Seul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – BARCELLONA – AUSTRALIA – FRANCIA – TENNIS

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] nuove discipline, specialmente nel settore femminile; in più sono stati ammessi, a titolo dimostrativo, il baseball e il tennis. Gli atleti italiani, vincendo 32 medaglie, hanno ottimamente figurato stabilendo, con 14 medaglie d'oro, il nuovo primato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] , vincitore con il suo windsurf nella classe Mistral. Primo oro individuale anche per il Cile, che ha prevalso nel singolare di tennis con Nicolas Massu, il quale aveva già preso l'oro nel doppio in coppia con Fernando Gonzalez, terzo nel singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

MANGIAROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAROTTI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] corporatura e dotato di grande agilità, il giovane M. amò cimentarsi in varie discipline sportive: alpinismo, ginnastica, tennis, canottaggio. Alla scherma arrivò piuttosto tardi, all'età di ventiquattro anni, grazie al fortuito incontro con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO MANGIAROTTI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Novotna, Jana

Enciclopedia on line

Novotna, Jana Tennista ceca (Brno 1968 - ivi 2017). Capace di gareggiare su tutte le superfici, nota per il suo gioco servizio e volèe, nella sua carriera ha raggiunto la seconda posizione nel ranking mondiale. Nel [...] 24 titoli individuali e 76 nel doppio, dodici dei quali nel Grande Slam, ha conquistato anche la medaglia olimpica per tre volte e la Fed Cup con la Cecoslovacchia nel 1988. Nel 2005 era stata inserita nella International tennis hall of fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – GRANDE SLAM – FED CUP – BRNO

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] greco-romana, Lotta libera, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, Pallavolo, Pentathlon moderno, Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tennis da tavolo, Tiro, Tiro con l'arco, Tuffi, Vela Numero di gare: 257 Ultimo tedoforo: Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

còppia

Enciclopedia on line

còppia Termine che si riferisce a due persone, due animali, due cose della medesima specie unite e considerate insieme, messe insieme. In particolare, fidanzati o di sposi, con riferimento antonomastico [...] nel ciclismo (americana, seigiorni, ecc.), nella palla col tamburello, nello slittino, nel bob, nel pattinaggio artistico, nel tennis e nel tennis da tavolo. Nello sport nautico, voga di coppia, quella con due remi per ogni banco, manovrati da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: TENNIS DA TAVOLO – ANTONOMASTICO – TAMBURELLO – MATEMATICA – TENNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còppia (2)
Mostra Tutti

Arcelli, Enrico

Enciclopedia on line

Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] Chelsea, Milan) e nella pallacanestro (Ignis Varese). Si è dedicato a molte discipline agonistiche, quali il ciclismo, lo sci, il tennis, ha diretto l’équipe di specialisti che ha seguito F. Moser nel suo record dell’ora ottenuto a Città del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL MESSICO – FISIOLOGIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tènnis
tennis tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. – 1. Gioco che si disputa in un campo...
calcio-tennis
calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali