• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [59]
Sport [102]
Sport nella storia [37]
Competizioni e atleti [32]
Temi generali [20]
Discipline sportive [15]
Cinema [16]
Lingua [15]
Arti visive [14]
Letteratura [8]

Aru, Fabio

Enciclopedia on line

Aru, Fabio Aru, Fabio. – Ciclista su strada italiano (n. San Gavino Monreale, Cagliari, 1990). Da giovanissimo si è dedicato a molti sport tra cui il calcio e il tennis prima di impegnarsi completamente nel ciclismo. [...] A. ha le caratteristiche di scalatore e ha iniziato la carriera da professionista nel 2012 gareggiando per il team kazako Astana Pro Team. Ha partecipato per la prima volta al Giro d’Italia in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GAVINO MONREALE – VUELTA A ESPAÑA – CAGLIARI – TENNIS – KAZAKO

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] A farlo appassionare a questa disciplina pensò Arthur Lydiard, un ex maratoneta divenuto poi allenatore e come tale 'apostolo' dell'endurance training. Snell giunse ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Davis, Dwight Filley

Enciclopedia on line

Davis, Dwight Filley Uomo politico e sportivo statunitense (Saint Louis 1879 - Washington 1945); ministro della Guerra (1925-29) e governatore generale delle Filippine (1929-32). È noto soprattutto per aver istituito la Coppa [...] Davis, gara annuale internazionale di tennis, a squadre maschili e a eliminazione, che si disputa dal 1900. D. F. Davis mise in palio il trofeo (un gigantesco vaso, ottenuto dalla fusione di 217 once d'argento, comunemente detto "insalatiera", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SAINT LOUIS – WASHINGTON – FILIPPINE – TENNIS

Merlo, Beppe

Enciclopedia on line

Merlo, Beppe Tennista italiano  (Merano 1927 - Milano 2019). Tra i migliori giocatori italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, noto per essere stato fra i primi al mondo ad effettuare il rovescio a due mani, dotato [...] italiano. Durante la sua carriera ventennale è stato inoltre due volte finalista al Roland Garros e agli Internazionali di tennis di Roma, ha raggiunto un quarto turno a Wimbledon, e ha disputato trentacinque incontri in Coppa Davis, vincendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENNIS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlo, Beppe (1)
Mostra Tutti

Nadal, Rafael

Enciclopedia on line

Nadal, Rafael Tennista spagnolo (n. Manacor 1986). Considerato il miglior giocatore al mondo su terra battuta, ha esordito come professionista nel 2001 a soli quindici anni. Nel 2002 ha vinto il suo primo incontro ATP [...] (Association of tennis professionals), diventando il nono giocatore ad aggiudicarsi una vittoria prima del compimento dei sedici anni di età. Eletto miglior esordiente dell'anno (2003), tennista con il miglior tasso di miglioramento (2005) e miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – GRANDE SLAM – PECHINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadal, Rafael (1)
Mostra Tutti

Arakawa, Shusaku

Enciclopedia on line

Arakawa, Shusaku Pittore (Nagoya 1936 - New York 2010). Nel 1958 ha organizzato a Tokyo un gruppo di impostazione neo-dada. Nel 1961 si è stabilito a New York. Dal 1963 ha realizzato dei Diagrams, arrangiamenti sistematici [...] di oggetti (pattini, racchette da tennis, impronte di piedi, ecc.) riprodotti con molta meticolosità, a volte anche sostituiti da parole. È autore anche di un lungometraggio, Why not (Serenade of eschatological ecology), 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEO-DADA – NEW YORK – NAGOYA – TOKYO

Jannacci, Enzo

Enciclopedia on line

Jannacci, Enzo Cantautore italiano (Milano 1935 - ivi 2013). Vicino fin dagli anni Sessanta a G. Gaber e a D. Fo, ispirato dal jazz (Vengo anch'io) e dal cabaret (Ho visto un re), dalla tradizione popolare lombarda (El [...] purtava i scarp del tennis) e dalla ballata d'impegno (Quelli che), J. ha proposto negli anni uno stile originale e poliedrico in canzoni intessute di ironia e di amarezza, tra spunti realistici e trattamenti surreali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannacci, Enzo (2)
Mostra Tutti

Fónzi, Bruno

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Macerata 1914 - Torino 1976); studioso di letteratura inglese e americana, ha tradotto numerose opere di classici e di contemporanei. Collaboratore, per molti anni, de Il Mondo di M. [...] , con la raccolta di racconti Un duello sotto il fascismo (1961) e con i romanzi Il Maligno (1964) e Il tennis (1973). In essi, a un caustico spirito d'osservazione, a un razionalismo intinto di humour si accompagna un elegiaco sentimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – MACERATA – FASCISMO – TENNIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fónzi, Bruno (1)
Mostra Tutti

Segura, Pancho

Enciclopedia on line

Segura, Pancho Segura, Pancho. -  Nome con cui è meglio noto il tennista ecuadoriano naturalizzato statunitense Francisco Olegario Segura (Guayaquil 1921 - Carlsbad, California, 2017). Piccolo di statura ma estremamente [...] ; nel 1947 è passato al professionismo e ha vinto tra il 1950 e il 1952 tre titoli consecutivi agli Us Pro Tennis Championships. Nel 1950 e nel 1952 ha occupato il primo posto nella classifica mondiale, nel 1950 insieme con J. Kramer, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GUAYAQUIL – TENNIS

Kunieda, Shingo

Enciclopedia on line

Kunieda, Shingo Tennista giapponese (n. Tokyo 1984). Paralizzato nella metà inferiore del corpo dall’età di 9 anni per un tumore alla spina dorsale, è al primo posto del ranking mondiale per i tennisti su sedia a rotelle. [...] Resistente ed estremamente tenace nella sua dedizione totale al tennis, ha iniziato la sua carriera agonistica nel 2001, vincendo la Japan Cup. Ha conquistato in totale 42 titoli del Grande Slam, 22 in singolo (in tutti i tornei eccetto Wimbledon) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – TENNISTI – PECHINO – ATENE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tènnis
tennis tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. – 1. Gioco che si disputa in un campo...
calcio-tennis
calcio-tennis loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali