Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] un misto di interessi convergenti e confliggenti. Nel primo tipo rientrano tutti i giochi competitivi (poker, bridge, scacchi, tennis, ecc.) e, almeno in prima approssimazione, i conflitti militari. Nei giochi con interessi totalmente convergenti, o ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] signor Hulot (1953). Nel primo Tati fa un uso spericolato della bicicletta, mentre nel secondo trionfa in un torneo di tennis grazie a un indimenticabile servizio in tre tempi.
Anche Jerry Lewis incontra lo sport in Quel fenomeno di mio figlio (1951 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] anni Novanta erano, oltre al sempreverde ciclismo, la pallacanestro, la pallavolo, l'automobilismo, lo sci, l'atletica, il tennis.
Nel decennio 1985-1996 il livello tecnico dello sport italiano raggiunse la sua punta storica più elevata, coinvolgendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] le regole e si propone come nuovo paradigma nei videogiochi, trasformandosi in estensione naturale delle braccia come racchetta da tennis, pistola da tiro a segno, mazza da baseball o addirittura in bacchetta di direttore d’orchestra. Partendo da ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Culver City, California: un esempio recente è l’edificio al 3555 di Hayden Place (2007), oggi sede della rete televisiva Tennis Channel, la cui ondulata copertura lignea nasce da un noto software, Rhino, che ne controlla il disegno e l’esecuzione; o ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] subita dallo sport in ossequio alle esigenze televisive si possono portare numerosi esempi: dall'introduzione del tie break nel tennis e nella palla a volo, al cambiamento delle regole del cricket e nel rugby, alle modifiche degli orari stessi ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] creati dalle stesse curve delle autostrade sopraelevate che lo incorniciano, il parco contiene un laghetto, campi da tennis, parchi-gioco e un frutteto. In maniera altrettanto sorprendente si è integrato con la circonvallazione il parco costiero ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] uno schema drammaturgico che incrocia la vicenda di Fatty e alla lontana il noto racconto di A. Moravia Delitto al circolo del tennis (1928).
Di quei set in bilico fra arte e cronaca nera furono celebri sia Charlie Chaplin sia Eric von Stroheim sia ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] caratteristica principale di queste imprese è che sono prevalentemente dotate di capitale umano. Negli sport individuali (sci, tennis, golf) l'impresa sportiva è spesso costituita dallo sportivo stesso che amministra il proprio capitale con l'ausilio ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] del fatto che questi grandi ‘contenitori’ scandiscono la nostra vita: in genere pensiamo a quando da ragazzi giocavamo a tennis, a quando eravamo all’università, a quando abbiamo iniziato a lavorare, piuttosto che a quell’incidente nella partita, a ...
Leggi Tutto
tennis
tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. – 1. Gioco che si disputa in un campo...
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...